Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)
                            Hedysaro coronarii-Phalaridetum coerulescentis Galàn, Deil, Haug & Vicente 1997
Pascoli perenni caratterizzati dalla presenza abbondante di graminacee bulbose e leguminose che si sviluppano su suoli profondi, sia di natura acida che basica,nel bioclima termomediterraneo subumido-iperumido.
                        
 
                        
	
                            
		
                                Ecologia
                                Le comunità dell’alleanza Gaudinio fragilis-Hordeion  bulbosi sono rappresentate da praterie mesoigrofile, che si sviluppano su vertisuoli umidi e profondi, con elevata componente argillosa, nei piani bioclimatici da termomediterraneo e mesotemperato.
                            
	 
                            
		
                                Distribuzione
                                L’alleanza Gaudinio fragilis-Hordeion  bulbosi è presente nell’Appennino e nella penisola Iberica.
                            
	 
                            
		
                                Struttura della vegetazione e composizione floristica
                                
                                    Le comunità del Gaudinio fragilis-Hordeion  bulbosi sono praterie mesoigrofile, caratterizzate dalla presenza di specie mesofile.
                                    
                                        - specie abbondanti e frequenti: 
                                            
                                                    Phalaris coerulescens, 
                                                
                                                    Dactylis glomerata, 
                                                
                                                    Aster linosyris, 
                                                
                                                    Trifolium echinatum, 
                                                
                                                    Trifolium campestre, 
                                                
                                                    Phleum bertolonii, 
                                                
                                                    Picris hieracioides, 
                                                
                                                    Daucus carota, 
                                                
                                                    Xeranthemum cylindraceum, 
                                                
                                                    Carex flacca, 
                                                
                                                    Agrimonia eupatoria, 
                                                
                                                        
 
                                                        - specie diagnostiche: 
                                            
                                                    Festuca arundinacea subsp. atlantigena, 
                                                
                                                    Gaudinia fragilis var. verticicola, 
                                                
                                                    Hordeum bulbosum, 
                                                
                                                    Phalaris coerulescens, 
                                                
                                        
 
                                    
                                 
                                
                            
	 
                            
		
                                Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento
                                
                                    Le comunità del Gaudinio fragilis-Hordeion  bulbosi rappresentano stadi secondari e risultano localizzate all’interno della fascia climatofila dei querceti riferibili all’ordine Quercetalia  pubescenti-petraeae. 
                                    
                                 
                                
                            
	 
                            
		
                                Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)
                                Nessuno.
                                
                                
                            
	 
                            
		
                                Livello di conservazione e gestione
                                Il livello di conservazione è altamente variabile a seconda delle condizioni stazionali. 
In termini gestionali è opportuno mantenere gli usi tradizionali al fine di conservare queste comunità ma, contestualmente, favorire il recupero di isole di naturalità nei contesti eccessivamente trasformati e poveri di comunità legnose coerenti con le potenzialità locali.
                            
	 
                            
		
                                Presenza nei parchi nazionali
                                
                                    
                                        
                                            
                                                
                                                        | 
                                                             Gran Paradiso 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Val Grande 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Stelvio - Stilfserjoch 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Dolomiti Bellunesi 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Cinque Terre 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Appennino Tosco-Emiliano 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Arcipelago Toscano 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Monti Sibillini 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Gran Sasso e Monti della Laga 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Majella 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Abruzzo, Lazio e Molise 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Circeo 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Gargano 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Vesuvio 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Alta Murgia 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Cilento, Vallo di Diano e Alburni 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Pollino
 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Sila 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Aspromonte 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Gennargentu 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Asinara 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Arcipelago di La Maddalena 
                                                         | 
                                                    
                                            
                                        
                                        
                                            
                                                 |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
                                            
                                        
                                    
                                 
                                
                            
	 
                            
		
                                Bibliografia
                                
                                    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.
Scoppola A., M. Pelosi, 1995. I pascoli della Riserva Naturale di Monte Rufeno (Viterbo, Italia Centrale). Fitosociologia 30: 123-143.