Ecologia
                                Boschi acidofili, xerofili e relativamente termofili, che si insediano su versanti ad esposizione meridionale soggetti ad un clima secco-continentale, su substrati oligotrofici e xerici, fra i 500 e i 1000 metri di quota, nel distretto endalpico.
                            
	 
                            
		
                                Distribuzione
                                La distribuzione dell’alleanza include l’Europa centrale e orientale. In Italia è citata per il versante meridionale delle Alpi (Valtellina e Valcamonica).
                            
	 
                            
		
                                Struttura della vegetazione e composizione floristica
                                
                                    Si tratta di querceti misti dominati da Quercus petraea, cui possono partecipare anche Quercus robur, Castanea sativa, Betula pendula e Pinus sylvestris. Sia lo strato arbustivo che quello erbaceo sono caratterizzati dalla presenza di molte specie acidofile come Genista germanica, Genista tintoria, Lembotropis nigricans, Calluna vulgaris, Silene  nutans e Hieracium sabaudum.
                                    
                                        - specie abbondanti e frequenti: 
                                            
                                                    Quercus petraea, 
                                                
                                                    Quercus robur, 
                                                
                                                    Castanea sativa, 
                                                
                                                    Betula pendula, 
                                                
                                                    Prunus avium, 
                                                
                                                    Corylus avellana, 
                                                
                                                    Pinus sylvestris, 
                                                
                                                    Genista tinctoria, 
                                                
                                                    Genista germanica, 
                                                
                                                    Lembotropis nigricans (= Cytisus nigricans), 
                                                
                                                    Chamaecytisus hirsutus, 
                                                
                                                    Cytisus scoparius, 
                                                
                                                    Luzula nivea, 
                                                
                                                    Phyteuma betonicifolium, 
                                                
                                                    Molinia arundinacea, 
                                                
                                                    Teucrium scorodonia, 
                                                
                                                    Melampyrum pratense, 
                                                
                                                    Calluna vulgaris, 
                                                
                                                    Vaccinium myrtillus, 
                                                
                                                    Pteridium aquilinum, 
                                                
                                                    Hieracium sylvaticum, 
                                                
                                                    Hieracium sabaudum, 
                                                
                                                    Silene nutans, 
                                                
                                                        
 
                                                        - specie diagnostiche: 
                                            
                                                    Genista germanica, 
                                                
                                                    Cytisus nigricans, 
                                                
                                                    Platanthera bifolia, 
                                                
                                                    Silene nutans, 
                                                
                                                    Hieracium sabaudum, 
                                                
                                                    Hieracium racemosum, 
                                                
                                        
 
                                    
                                 
                                
                            
	 
                            
		
                                Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)
                                Le cenosi del Genisto-Quercion potrebbero essere riferite (la questione è ancora da approfondire) agli habitat di Direttiva:
                                
                                    
                                            - 9190 Vecchi querceti acidofili delle pianure sabbiose con Quercus robur
 
                                        
                                            - 9170 Querceti di rovere del Galio-Carpinetum
 
                                        
                                            - 91I0* Boschi steppici euro-siberiani di Quercus spp.
 
                                        
                                
                                
                            
	 
                            
		
                                Livello di conservazione e gestione
                                Il livello di conservazione non è definibile con le informazioni attualmente a disposizione.
In termini gestionali si ritiene opportuno conservare tali comunità e aumentare le indagini sulla loro composizione, struttura, distribuzione e dinamica.
                            
	 
                            
		
                                Bibliografia
                                
                                    Cerabolini B., Armiraglio S., Assini S., Verde S., Caccianiga M., Andreis C., Sartori F., 2005. Problematiche fitogeografiche e sintassonomiche del territorio lombardo: alcuni esempi. Informatore. Botanico Italiano, n. 37(1A):482-483.
Neuhäusl, R. & Neuhäuslová-Novotná, Z. 1967b. Syntaxonomische Revision der azidophilen Eichen- und Eichenmischwälder im westlichen Teile der Tschechoslowakei. Folia Geobot. Phytotax. 2: 1–41.
Oberdorfer E. 1964. Der insubrische Vegetationskomplex, seine Struktur und Abgrenzung gegen die submediterrane Vegetation in Oberitalien und in der Südschweiz. Beitr. naturk. Forsch. SW-Deutschl., 23 (2): 141-187.
Ubaldi D. 2003. La vegetazione boschiva d’Italia. Manuale di Fitosociologia forestale. CLUEB, Bologna. 368 p.
Wallnöfer S., Mucina L., Grass V. 1993. Querco-Fagetea. In (eds.) Wallnöfer S., Mucina L., Grabherr G. Die Pflanzengesellschaften Österreichs. Teil 3. Gustav Fischer Verlag Jena.