22.2.1 All. Helichrysion litorei Biondi ex Biondi in Biondi, Allegrezza, Casavecchia, Galdenzi, Gigante & Pesaresi 2013

Sinonimi

[Plantagini subulatae-Thymelaeion hirsutae Bartolo & Brullo in Bartolo, Brullo & Signorello 1992 nom. inval. (art. 2b, 8), Helichrysion litorei Biondi 2007 nom. inval. (art. 2b, 5, 17)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Senecioni- Helichrysetum  litorei Barbagallo, Brullo & Signorello 1983


Gariga bassa primaria, camefitica e subalofila, dominata da Helichrysum litoreum che si sviluppa nella parte sommitale delle falesie delle Isole Eoliche.

Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità di garighe camefitiche primarie o sub-primarie, sub-alofile, delle falesie rocciose e dei sistemi ghiaiosi litoranei, indifferenti edafiche, legate ai piani bioclimatici termo-, meso- e inframediterraneo.

Definizione e descrizione inglese

Chamaephytic sub-halophilous primary or sub-primary garrigue communities found on rocky cliffs and in gravelly coastal systems, indifferent to the chemical nature of the substratum, linked to thermo, meso and infra-Mediterranean thermotypes.

Ecologia

L’alleanza inquadra la vegetazione delle garighe primarie e subprimarie, sub-alofile, presenti lungo le coste italiane, a macrobioclima Mediterraneo, ad eccezione di quelle sarde, dove viene vicariata dall’Euphorbion pithyusae. Questa vegetazione si impianta su substrati molto poveri con suolo iniziale, le condizioni di sub-primarietà appartengono a condizioni in cui l’erosione del suolo, talora dovuta anche a fenomeni antropici, favorisce la sua diffusione in aree più vaste dei substrati rocciosi.

Distribuzione

La vegetazione dell’alleanza è stata descritta nelle zone a macrobioclima mediterraneo delle coste italiane. Garighe di questo tipo sono comunque diffuse anche in Provenza, nelle Isole principali del Mediterraneo europeo e nell’area meridionale della Penisola balcanica. Lungo le coste italiane l’alleanza, in Adriatico, trova l’estrema propaggine nord a livello del Monte Conero e si rinviene sul Gargano e il Salento. La maggiore distribuzione dell’alleanza si ha nei territori meridionale della Sicilia e lungo la costa tirrenica della penisola italiana sino alla Toscana settentrionale, comprendendo anche l’Arcipelago toscano.

Struttura della vegetazione e composizione floristica


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Molte delle comunità del Helichrysion litorei sono riferite agli habitat:

  • 1240 Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium spp. endemici
  • 5320 Formazioni basse di euforbie vicino alle scogliere

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di queste comunità è complessivamente buono vista la loro diffusione e i particolari contesti in cui si sviluppano, difficilmente colonizzabili da altre formazioni e molto peculiari e selettivi.

In termini gestionali non si hanno indicazioni da fornire se non quelle di evitare, nei contesti meno ripidi e accidentati, il disturbo del turismo balneare e le trasformazioni d’uso del suolo.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
X?X

Bibliografia

    Barbagallo C., Brullo S., Signorello P., 1983. Note fitosociologiche sulla vegetazione delle Isole Eolie. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. 16: 7-16. Catania. 

    Biondi E. 2007. Thoughts on the ecology and syntaxonomy of some vegetation typologies of the Mediterranean coast. Fitosociologia 44(1): 3-10.

    Biondi E., Allegrezza M., Casavecchia S., Galdenzi D., Gigante D., Pesaresi S., 2013. Validation of some syntaxa of Italian vegetation. Plant Biosystems 147(1): 186-207.

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1): 5-37.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Fanelli G., Serafini Sauli A. Tescarollo P., 2004. Halotolerant and halophytic vegetation from cliffs in Central Mediterranean Peninsular Italy witrh emphasis on Southern Lazio. Phytocoenologia 34(3): 447-464.

    Foggi B., Cartei L. & Pignotti L., 2008. La vegetazione dell’Isola di Pianosa (Arcipelago Toscano, Livorno). Braun-Blanquetia 43: 1-41.

    Géhu J-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synecologie Vègètales. J.Cramer edit., Berlin - Stuttgart.

    Géhu J.-M., Biondi E., 1997. Considérations sur l’ordre des Helichrysetalia italici Biondi & Géhu 1994, la classe des Helichryso-Crucianelletea Géhu, Rivas-Martinez & R. Tüxen ex Bon & Géhu 1973 et propositions d’un schéma syntaxonomique général des pelouses, garrigues et landes littorales subprimaires. Fitosociologia 32: 23-28.

    Minissale P., Santo A., Sciandrello S., 2011. Analisi geobotanica del SIC "Capo Murro di Porco, Penisola della Maddalena e Grotta Pellegrino" (Siracusa, Sicilia).Fitosociologia 48(2): 77-98.

    Viciani D., Albanesi D., Dell'Olmo L., Foggi B., 2011. Contributo alla conoscenza della vegetazione dell'Isola di Gorgona (Arcipelago Toscano) (con carta in scala 1:5000). Fitosociologia 48(2): 45-64.