70.2.3 All. Juniperion turbinatae Rivas-Martínez 1975 corr. 1987

Sinonimi

[Juniperion lyciae Rivas-Martínez 1975 (art. 43)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Rhamno oleoidi-Juniperetum lyciae Rivas-Martinez 1975


Comunità nanofanerofitica dominata da Juniperus turbinta (= Juniperus phoenicia subsp. lycia) e Rhamnus oleoides, che si sviluppa sulle dune del Sud della Spagna,nel parco di Doñana, dove costituisce la tappa matura della serie di vegetazione psammofila.  

Definizione e descrizione (declaratoria)

Vegetazione arbustiva della zona litoranea, che si sviluppa su substrati sabbiosi, come cordoni dunali e paleodune, e su roccia, nel piano bioclimatico termomediterraneo secco inferiore.

Definizione e descrizione inglese

Shrublands that grow on sandy substrates, such as dune stretches and paleo-dunes, as well as on rocks in coastal areas in the thermo-Mediterranean lower dry bioclimatic belt.

Ecologia

Sono cespuglieti e boscaglie che si rilevano soprattutto in ambiti costieri dunali e di costa alta (sia su substrati carbonatici che silicei). Sono formazioni molto resistenti all’aridità estiva e ai venti marini carichi di salsedine.

Distribuzione

In Europa: l’areale interessa buona parte dei territori costieri del Mediterraneo.

In Italia: è presente nelle aree costiere della Penisola e delle Isole interessate dalla Regione climatica mediterranea. Di conseguenza è diffusa soprattutto lungo le coste tirreniche e ioniche ma si rileva anche in alcune porzioni del versante adriatico.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Si tratta di formazioni arbustive, arborescenti e forestali, caratterizzate da un struttura e composizione piuttosto variabile. Le comunità forestali sono dominate da Pinus pinaster, quelle arborescenti e arbustive da Juniperus oxycedreus subsp. macrocarpa e Juniperus phoenicea subsp. turbinata e, a volte, da Quercus calliprinos. Lo strato erbaceo non è particolarmente ricco, come nelle altre comunità di macchia mediterranea, mentre sono numerose le specie lianose (Smilax aspera , Asparagus acutifolius, Lonicera implexa , Clematis flammula, Rubia peregrina, ecc.).


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Diverse comunità di questa alleanza sono riferibili ai seguenti habitat:

  • 2250* Dune costiere con Juniperus spp.
  • 2260 Dune con vegetazione di sclerofille dei Cisto-Lavanduletalia
  • 2270* Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster
  • 5210 Matorral arborescenti di Juniperus spp.
  • 6310 Dehesas con Quercus spp. sempreverde

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione non è soddisfacente in quanto le trasformazioni effettuate dall’uomo, in particolare lungo le coste basse, hanno ridotto fortemente le superfici in precedenza coperte dai ginepreti costieri. Dune stabili estese e ben conservate sono ormai piuttosto rare in Italia. In Sardegna si rilevano ancora estese formazioni, viceversa nelle altre regioni dove anche in contesti teoricamente protetti non si arresta il processo di lento degrado dovuto spesso alla cattiva gestione delle spiagge e delle dune embrionali, che non proteggono più le dune stabili dalle mareggiate e dall’erosione costiera.

I ginepreti di coste alte sono attualmente meno pressati dagli usi antropici, ma sono stati comunque ridotti fortemente con l’urbanizzazione diffusa dei versanti dei rilievi costieri meno rupestri o per effetto, in alcune aree, del passaggio frequente del fuoco

In termini gestionali, si ritiene necessario una maggiore protezione e una migliore gestione delle comunità dunali.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XX?XXXX

Bibliografia

    BacchettaG., Bagella S., Biondi E., Farris E., Filigheddu R. & Mossa L., 2009. Vegetazioneforestale e serie di vegetazione della Sardegna (con rappresentazionecartografica alla scala 1:350.000). Fitosociologia 46 (1) suppl. 1: 1-82.

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., CopizR., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R.& Zivkovic L., 2009. Manuale Italianodi interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. SocietàBotanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e delmare. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1): 5-37.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C., Filesi L., Stanisci A., Frondoni R., Di Pietro R., Carranza M.L., 2002. Excursion to the Circeo National Park. Fitosociologia, 39 (1), Suppl. 3: 91-130.

    Brullo S., Gianguzzi L., La Mantia A., Siracusa G., 2008. La classe Querceteailicis in Sicilia. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., Vol. 41: 1-80.

    Devillers P., Devillers-Terschuren J. & Ledant J.P., 1991. CORINE Biotopes manual, Habitats of the European Community. A method to identify and describe consistently sites of major importance for nature conservation. EUR 12587/3, Office for Official Publications of the European Communities. ECSC-EECEAEC, Brussels. Luxembourg. ISBN 92-826-3211-3

    Géhu J.-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synécologie Végétales. Inter-Phyto Nouvion-En-Ponthieu. J. Cramer, Berlin - Stuttgart.

    Gianguzzi L., Ilardi V., Caldarella O., Cusimano D., Cuttonaro P., Romano S., 2012. Phytosociological characterization of the JuniperusphoeniceaL. subsp. turbinata(Guss.) Nyman formations in the Italo-TyrrhenianProvince (Mediterranean Region). Plant Sociology, 49 (2): 3-28.

    Rivas-Martinez S., Costa M., Izco J., 1984. Sintaxonomia de la clase Quercetea ilicis en el Mediterraneo occidental. Not. Fitosoc., 19 (II): 71-98.