50.3.2 All. Laguro ovati-Vulpion fasciculatae Géhu & Biondi 1994

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Sileno nicaeensis-Vulpietum fasciculatae (Paradis et Piazza 1991) Géhu & Biondi 1994.


Comunità di piante erbacee annuali, subnitrofila, a dominanza di Vulpia fasciculata che si sviluppa prevalentemente tra la vegetazione perenne delle dune embrionali e, talora, delle dune mobili, in seguito a fenomeni di perturbazione antropogena. Rilevata per la prima volta nella parte orientale del litorale della Corsica.

Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità annuali, xerofitiche, pioniere e semi-nitrofile delle dune mediterranee e termo-atlantiche, in stato di alterazione per cause sia naturali sia antropiche.

Definizione e descrizione inglese

Annual, xerophytic, semi-nitrofilous and pioneer communities of Mediterranean and thermo-Atlantic dunes in state of alteration owing to both natural and anthropic causes.

Ecologia

L’alleanza riunisce le comunità annuali, seminitrofile, legate ad alterazione dei sistemi dunali per pascolamento e calpestio. 

Distribuzione

L’alleanza Laguro ovati- Vulpion fasciculatae è diffusa sulle dune mediterranee e termo- atlantiche.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Le comunità attribuite a questa alleanza sono costituite da specie annuali


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità del Laguro ovati- Vulpion fasciculatae sono legate ad alterazione dei sistemi dunali per pascolamento o calpestio e rientrano nel geosigmeto psammofilo e alofilo della vegetazione dei sistemi dunali, nel quale costituiscono tappe dinamicamente collegate al crucianelleto e ai ginepreti dell’Asparago- Juniperetum.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 2230 Dune con prati dei Malcolmietalia

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione è generalmente buono pur trattandosi di cenosi di estensione limitata e presenti in contesti ambientali molto peculiari e selettivi.

In termini gestionali non si hanno indicazioni da fornire se non quella del monitoraggio dei popolamenti.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XXXXX

Bibliografia

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Brullo S., Giusso del Galdo G.P., Siracusa G., Spampinato G. 2001. Considerazioni fitogeografiche sulla vegetazione psammofila dei litorali italiani. Biogeographia 22: 93-137.

    Farris E., Pisanu S., Secchi Z., Bagella S., Urbani M., Filigheddu R. 2007. Gli habitat terrestri costieri e litorali della Sardegna settentrionale: verifica della loro attribuzione sintassonomica ai sensi della Direttiva 43/92/CEE “Habitat”. Fitosociologia vol. 44 (1): 165-180.

    Géhu J.-M., Biondi E. 1994. Végétation du littoral de la Corse. Essai de synthèse phytosociologique. Braun-Blanquetia, 13. 156