64.2.1 All. Lauro nobilis-Sambucion nigrae Biondi, Blasi, Casavecchia, Galdenzi & Gasparri in Biondi, Allegrezza, Casavecchia, Galdenzi, Gasparri, Pesaresi, Vagge & Blasi 2014

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Symphyto bulbosi-Sambucetum nigrae Biondi & Allegrezza 2004
Vegetazione preforestale mesofila a Sambucus nigra che si colloca nella porzione più elevata dell’alveo di fossi occupati, nella parte basale, da una stretta fascia di vegetazione ripariale. L’associazione rappresenta la vicariante geografica dell’associazione mediterranea occidentale Clematido vitalbae-Sambucetum nigrae O. Bòlos 1978.

Definizione e descrizione (declaratoria)

Microboschi nitrofili caratterizzati dalla presenza di Sambucus nigra e di specie mediterranee, che crescono in aree umide ed ombrose, su suoli ricchi di sostanza organica nell’ambito del termotipo mesomediterraneo, occasionalmente presente anche nel mesomediterraneo superiore. Si trovano anche nel macriobioclima temperato, soprattutto nella variante sub mediterranea.

Definizione e descrizione inglese

Nitrophilous micro-forests characterised by Sambucus nigra and Mediterranean species that grow in wet and shady areas, on soils rich in organic matter in the meso-Mediterranean thermotype, occasionally even in the upper thermo-Mediterranean thermotype, of the Mediterranean macrobioclimate; they are also found in the Temperate macrobioclimate, particularly in the Submediterranean variant.

Ecologia

Si tratta di microboschi a Sambucus nigra che si sviluppano lungo i versanti più umidi ed ombrosi, assumendo una struttura densa con la compenetrazione di differenti lianose. Si stabilizzano su suoli freschi, ricchi di nitrati spesso lungo le scarpate a contatto con vegetazione erbacea di orlo nitrofilo come Urtica dioica L. e Sonchus asper (L.) Hill.

Distribuzione

Per la penisola italiana l’alleanza si distribuisce prevalentemente nelle regioni mediterranee, nel macrobioclima mediterraneo e nel temperato variante submediterranea.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

La vegetazione presenta una struttura arbustiva, paucispecifica con Clematis vitalba, Hedera helix, Rubus ulmifolius, Laurus nobilis ed Euonymus europaeus.

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Questa alleanza può essere ricondotta alla serie dell’olmo minore (Symphyto bulbosi-Ulmeto minoris sigmetum) ovvero alla serie preappennica adriatica centrale neutrobasifila del carpino nero (Asparago acutifolii-Ostryo carpinifoliae). E’ microgeoserie ripariale ed azonale che si presenta in diversi aspetti sui depositi alluvionali del fondovalle.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Nessuno.

Livello di conservazione e gestione

La vegetazione è ben distribuita nelle aree con condizioni ambientali adeguate e non presenta necessità di essere conservata, in quanto non corre particolari pericoli. Le sue caratteristiche sono in ogni caso importanti per l’alimentazione ed il rifugio per le specie dell’avifauna.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Biondi E, Allegrezza M. 2004. Lettura e modellizzazione sinfitosociologica del paesaggio vegetale del Bacino del Fosso della Selva. I Quaderni della Selva 2: 36–57.

    Biondi E., Allegrezza M., Casavecchia S., Galdenzi D., Gasparri R., Pesaresi S., Vagge I. & Blasi C., 2014. New and validated syntaxa for the checklist of Italian vegetation, Plant Biosystems 148(2): 318-332. DOI: 10.1080/11263504.2014.892907.

    Biondi E., Blasi C, Allegrezza M., Anzellotti I., Azzella M. M., Carli E., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Facioni L., Galdenzi D., Gasparri R., Lasen C., Pesaresi S., Poldini L., Sburlino G., Taffetani F., Vagge I., Zitti S. & Zivkovic L., 2014. Plant communities of Italy: The Vegetation Prodrome. Plant Biosystem 148(4): 728-814.

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1): 5-37.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma. Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma

    De Foucault B., 1991. Introduction à une systèmique des vegetations arbustives. Doc.phytosoc, XIII: 63-104.

    Oberdorfer E. & Hoffman A., 1967. Beitrag zur der Vegetation des Nordapennin. Beitr. Naturk. Forsch. Sudw. Dtl. Bd. XXVII Heft 1:83-169. Poldini L. & Vidali M., 1995. Cenosi arbustive nelle Alpi sudorientali (NE-Italia). Coll. Phytosoc. XXIV:141-167.