Ecologia
                                Comunità flottanti di idrocaridi e lemnidi presenti in acque poco profonde meso-eutrofiche di ambienti marginali che possono essere soggette ad un intenso riscaldamento estivo ma non a totale disseccamento.
                            
	 
                            
		
                                Struttura della vegetazione e composizione floristica
                                
                                    Le comunità del 
Lemno minoris-Hydrocharition  morsus-ranae sono stratificate composte da una codominanza di idrocaridi e lemnidi, cui si possono associare anche altre pleustofite. Alla superficie dell’acqua si trova spesso 
Hydrocharis  morsus-ranae accompagnata da 
Lemna minor, mentre nello strato infra-acquatico si possono trovare 
Lemna trisulcae altre pleustofite, come 
Ceratophyllum  demersum ed 
Utricularia  australis.
                                    
                                 
                            
		
                                Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)
                                Spesso impoverito dall’azione dell’uomo, l’habitat presenta la sua strutturazione ottimale quando sono presenti sia comunità afferenti a questa alleanza che al Potamion pectinati.
                                
                                    
                                            - 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition
 
                            
		
                                Livello di conservazione e gestione
                                Il livello di conservazione di tali comunità non è soddisfacente. Sono le più minacciate dell'intera classe Lemnetea minoris. Sono minacciate dalla riduzione delle aree umide italiane, dall'eutrofizzazione delle acque e dalla degradazione degli ambienti marginali.
In termini gestionali sono fondamentali programmi di monitoraggio delle aree in cui questa alleanza è ancora segnalata, come previsto e prescritto dalla Direttiva Habitat.
                            
	 
                            
		
                                Bibliografia
                                
                                    Anoè N., Caniglia G., 1987. La vegetazione acquatica e palustre di alcune cave di argilla dell'entroterra veneziano. Lav. Soc. Ven. Sc. Nat. Venezia, 12: 159-175.
Landucci F., Gigante D., Venanzoni R., 2011. An application of the Cocktail method for the classification of the hydrophytic vegetation at Lake Trasimeno (Central Italy). Fitosociologia 48 (2): 3-22.
Lastrucci L., Landucci F., Gonnelli V., Barocco R., Foggi B., Venanzoni R., 2012. The vegetation of the upper and middle River Tiber (Central Italy). Plant Sociology, 49 (2): 29-48.
Mariotti M.G., 1995. Osservazioni sulla vegetazione della Liguria. Convegno sul tema “La vegetazione italiana”. Atti Conv. Lincei, 115: 189-227.
Orsomando E., Catorci A., 1999. Carta della vegetazione naturale potenziale dell'Umbria (scala 1: 200.000). Note Esplicative. Reg. Umbria. Direzione Regionale Politiche Territoriali. Ambiente ed Infrastrutture. Dip. di Botanica ed Ecologia, Univ. di Camerino. S.EL.CA., Firenze: 1-58.
Prosser F., Sarzo A., 2003. Flora e vegetazione dei fossi nel settore trentino del fondovalle dell’Adige (Trentino-Italia settentrionale). Annali Mus. Civ. Rovereto, 18 (2002): 89-144.
Sburlino G., Tomasella M., Oriolo G., Poldini L., Bracco F., 2004. La vegetazione acquatica e palustre dell’Italia nord-orientale. 1 - La classe LemneteaTüxen ex O. Bolòs et Masclans 1955. Fitosociologia, 41 (1): 27-42.