26.3.1 All. Limonion ferulacei (Pignatti 1953) em. Beeftink 1968

Sinonimi

[Limonienion ferulacei Pignatti 1952, Limoniastrion monopetali Pignatti 1953 p.p.]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Sarcocornio fruticosae-Limonietum ferulacei Pignatti 1952


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità termomediterranee distribuite nel nord Africa e in Sicilia, che si sviluppano su suoli alomorfi raramente inondati e marcatamente aridi e salati.

Definizione e descrizione inglese

Thermo-Mediterranean communities that occur in northern Africa and in Sicily and grow on halomorphic soils that are rarely inundated and markedly arid and salty.

Ecologia

Le cenosi che afferiscono all’alleanza si sviluppano su suoli alomorfi, marcatamente salati ed aridi, soggetti a brevi periodi di sommersione o talora inondati solo eccezionalmente.

Distribuzione

L’alleanza è distribuita nell’Africa occidentale, Spagna meridionale, Francia meridionale e in Sicilia occidentale.

Struttura della vegetazione e composizione floristica


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le formazioni afferenti all’alleanza costituiscono mosaici di vegetazione che caratterizzano ambienti palustri in cui le diverse tipologie in contatto catenale si distribuiscono secondo gradienti legati alla durata del periodo di sommersione e alla concentrazione salina del suolo.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Molte delle comunità del Limonion ferulacei sono riferite agli habitat di Direttiva:

  • 1510* Steppe salate mediterranee (Limonietalia)

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità non è definibile con le informazioni attualmente a disposizione.

In termini gestionali è necessario continuare a monitorare i popolamenti rilevati in passato e ampliare le indagini in contesti simili.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Barbagallo C., Brullo S., Furnari F., 1990. La vegetazione alofila palustre della Tunisia. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. 23 (336): 581-652.

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E, Burrascano S, Casavecchia S, Copiz R, Del Vico E, Galdenzi D, Gigante D, Lasen C, Spampinato G, Venanzoni R, Zivkovic L, Blasi C. 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of annex I habitats (dir. 92/43/EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology 49(1): 5-37.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Brullo, S. 1980: Taxonomic and nomenclatural notes on the genus Limonium in Sicily. - Bot. Not. 133: 281-293.

    Brullo S., Di Martino A., 1974. Vegetazione dell'isola Grande dello Stagnone (Marsala). Boll. Studi Informaz. Giard. Col., Palermo, 26: 15-71.

    Brullo S., Furnari F., 1976. Le associazioni vegetali degli ambienti palustri costieri della Sicilia. Not. Fitosoc. 11: 1-43.

    Brullo S., Furnari F., 1988. La vegetazione costiera della Cirenaica. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. 21(334): 37-117.

    Domina, Ci & Mazzola, P.: A phenetic approach to the genus Limonium (Plumbaginaceae) in Sicily. - Bocconea 16(2): 597-606. 2003. - ISSN 1120-4060.

    Ferro G., Coniglione P., 1974-75. La flora di Butera (Sicilia meridionale). Atti Ist. Bot. Univ. Lab. Critt. Pavia 6 (10): 269- 366.

    Pignatti S., 1952. Note fitosociologiche su alcune associazioni alofile del litorale tunisino. Boll. Soc. Veneziana Storia Nat. 6(1): 77-93.