30.1.4 All. Linarion caprariae Foggi, Cartei, Pignotti, Signorini, Viciani, Dell’Olmo & Menicagli 2006

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Robertio taraxacoidis-Centaureetum ilvensis Foggi, Cartei, Pignotti, Signorini, Viciani, Dell’Olmo & Menicagli 2006


Comunità casmofitiche silicicole che si sviluppano sulle rupi, sui graniti del monte Capanne ad altitudini superiori a 500 m, in varie esposizioni. La combinazione specifico-caratteristica è peculiare e ricca di specie endemiche.

Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità casmofitiche, silicicole, dell’Arcipelago Toscano, vicarianti le comunità dell’alleanza Asplenio billotii-Umbilicion rupestris de Foucault 1988.

Definizione e descrizione inglese

Silicicolous chasmophytic communities that replace the Asplenio billotii-Umbilicion rupestris de Foucault 1988 communities in the Tuscan Archipelago.

Ecologia

L’alleanza Linarion caprariae riunisce le comunità casmofitiche delle rupi, che si sviluppano su substrati silicei più o meno acidi dell’Arcipelago Toscano.

Distribuzione

L’alleanza Linarion caprariae è endemica dell’Arcipelago Toscano, dove vicaria le comunità dell’alleanza atlantica Asplenio billotii-Umbilicion rupestris De Foucault 1988.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Le comunità attribuite a questa alleanza sono caratterizzate da numerosi endemismi.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità del Linarion caprariae hanno un ruolo primario e si sviluppano sulle rupi di natura silicea.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 8220 Pareti rocciose silicee con vegetazione casmofitica

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione è generalmente buono pur trattandosi di cenosi presenti in contesti ambientali molto peculiari e selettivi, tali da determinare la presenza di diversi endemiti.

In termini gestionali è assolutamente opportuno conservare e monitorare i popolamenti.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
X

Bibliografia

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49 (1): 5-37.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Foggi B., Cartei L., Pignotti L., Signorini M.A., Viciani D., Dell’Olmo L., Menicagli E. 2006. Il paesaggio vegetale dell’Isola d’Elba (Arcipelago toscano): studio fitosociologico e cartografico. Fitosociologia 43 (1) Suppl. 1: 3-94.