39b.3.3 All. Malvion neglectae (Gutte 1966) Heijný 1978

Sinonimi

[Malvenion Gutte 1966 (corresp. name)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Malvetum  neglectae Felföldy 1942


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità eurosiberiane, sub-continentali, a Malva neglecta e ad altre specie principalmente annuali e biennali, nitrofile e ruderali, a fioritura primaverile.

Definizione e descrizione inglese

Eurosiberian sub-continental communities dominated by Malva neglecta and other nitrophilous and ruderal species that are prevalently annual and biennial and bloom in spring.

Ecologia

L’alleanza Malvion neglectae raggruppa comunità che si sviluppano in aree soggette ad attività tradizionali, come villaggi ed aie. I suoli sono ricchi di nutrienti, specialmente a causa dell’arricchimento dell’acqua da parte dello sterco e della decomposizione dei rifiuti. Le comunità di questa alleanza si sviluppano principalmente in aree a clima continentale e sub continentale, caldo e secco.

Distribuzione

L’alleanza raggruppa comunità subcontinentali, molto diffuse nei Balcani e nell’Europa orientale, ma può essere rinvenuta frammentariamente anche nelle aree atlantiche. L’alleanza Malvion neglectae è considerata vicariante geografica dell’alleanza mediterranea Chenopodion muralis.

Le comunità del Malvion neglectae sono minacciate e sottoposte a modifiche dai cambiamenti socio-economici e dalla modernizzazione dei villaggi.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

L’alleanza raggruppa comunità a bassa crescita, dominate da archeofite annuali prostrate.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Nessuno.

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di queste cenosi è ampiamente variabile visti i contesti in cui esse si sviluppano. Sono infatti adattate alla presenza dell’uomo e ad alcuni disturbi da esso prodotti (in particolare il rimaneggiamento dei suoli, il calpestìo, l’abbandono di rifiuti organici, moderate forme di inquinamento chimico, ecc.). Nei contesti in cui però tali disturbi diventano troppo sostenuti anche tali comunità scompaiono o si presentano fortemente semplificate nella composizione.

In termini gestionali queste comunità, non rappresentano certamente una priorità per fini conservazionistici, possono assumere un valore per finalità di monitoraggio delle pressioni antropiche.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49 (1): 5-37.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Géhu J-M., 2006. Dictionnaire de Sociologie et Synecologie Végétales. J.Cramer edit., Berlin - Stuttgart.

    Mucina, L. 1987. The ruderal vegetation of the northwestern part of the Podunajská Nížina

    Lowland. 5. Malvion neglectae. Fol. Geobot. Phytotax. 22: 1-23.