34.6.2 All. Onopordion illyrici Oberdorfer 1954

Sinonimi

[Brachypodion phoenicoidis Br.-Bl. 1931 p.p., Scolymo-Carthamion lanati Rivas Goday in Rivas Goday & Borja 1961, Scolymo-Kentrophyllenion Rivas Goday 1964]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Onopordetum  illyrici Oberd. 1954


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità nitrofile di emicriptofite spinose, di grossa taglia, termo-xerofile dei piani bioclimatici termo- e mesomediterraneo, con penetrazioni nel supramediterraneo e nel temperato, nella variante submediterranea.

Definizione e descrizione inglese

Nitrophilous communities of thorny, large thermo-xerophilous hemicryptophytes, that grow in thermo- and meso-Mediterranean thermotypes, with extensions into the supra-Mediterranean thermotype and into the sub-Mediterranean variant of the Temperate macrobioclimate.

Ecologia

Vegetazione mediterranea a macrofite spinose di grossa taglia legata acondizioni ambientali marcatamente termo-xerofile. Colonizza incolti, marginistradali e zone di sosta degli animali di allevamento, frequentate nei pianibioclimatici termo- e mesomediterraneo con penetrazioni nel supramediterraneenel macrobioclima temperato, principalmente nella variante submediterranea.

Distribuzione

L’alleanza è distribuita nei territori tirrenici e nel Mediterraneo orientale. È diffusa in Italia centrale, meridionale e nelle Isole.

Struttura della vegetazione e composizione floristica


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le cenosi di questa alleanza sono dinamicamente collegate agli aspetti annuali erbacei dei Thero-Brometalia, sostituendoli in situazioni ruderali più stabili in cui viene a mancare il rimaneggiamento del suolo, unitamente ad un arricchimento in sostanza organica. Possono inoltre rappresentare formazioni di degradazione a partire da formazioni pascolive in cui a causa di un eccessivo carico animale si assiste ad una progressiva sostituzione delle specie tabulari con altre non appettite dal bestiame.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Nessuno.

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità non è problematico vista la loro elevata diffusione e variabilità.

In termini gestionali non si hanno particolari indicazioni da fornire.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XX

Bibliografia

    Barbagallo C., Brullo S., Furnari F., 1987. Le associazioni nitrofile dell'Onopordion illyrici in Tunisia. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. 20(330): 219-225.

    Bartolo G., Brullo S., Minissale P., Spampinato G., 1988. Flora e vegetazione dell'Isola di Lampedusa. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania 21(334): 119-255.

    Brullo S., Marceno' C., 1985.Contributo alla conoscenza della vegetazione nitrofila della Sicilia. Coll. Phytosoc. XII: 23-148.

    Cirino E., Ferrauto G., Longhitano N., 1998. Contributo alla conoscenza della vegetazione dell'area "Cava Risicone- Bosco Pisano" (Monti Iblei-Sicilia). Fitosociologia 35: 33-50.

    Chronopoulos G., Theocharopoulos M., Christodoulakis D., 2005. Phytosociological study of Hirschfeldiaincana (L.) Lagraze-Fossat (Cruciferae) communities in mainland Greece. Acta Bot. Croat. 64 (1): 75–114.

    Gianguzzi L., La Mantia A., 2004. Le serie di vegetazione della riserva “Bosco Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago” (provincia di Palermo) con allegata Carta della Vegetazione (scala 1:20.000). Naturalista sicil., S.IV, XXVIII(1): 265-326

    Hruska K., 1983. Ruderal xerotermic vegetation in the Marche (Central Italy). Coll. Phytosoc. 12: 149-154.

    Hruska K., 1985. Contributo alla conoscenza della vegetazione ruderale delle Marche. Doc. Phytosoc. 9: 359-368.

    Ladero Alvarez, M., Valle Gutiérrez, C. J., Santos Bobillo, M. T., Fernández-Arias M. , Amor Amorales, A., 1988. Aproximación hacia una síntesis de las comunidades nitrófilas del CW español y su relación con las series de vegetación. Lazaroa, 10: 11-22.

    Richter M., 1989. Untersuchungen zur vegetationsentwicklung und zum standortwandel auf mediterranen rebbrachen. Braun-Blanquetia 4, pp. 196.

    Ubaldi D., 2008. Le vegetazioni erbacee e gli arbusteti italiani. Tipologie fitosociologiche ed ecologia, pp. 336.