71.3.5.3 Suball. Paeonio corsicae-Quercenion ichnusae Bacchetta, Biondi, Farris, Filigheddu & Mossa 2004 corr. Bacchetta, Bagella, Biondi, Farris, Filigheddu, Mossa 2009

Sinonimi

[=Paeonio morisii-Quercenion ichnusae Bacchetta, Biondi, Farris, Filigheddu & Mossa 2004]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Glechoma sardoae-Quercetum congestae Bacchetta, Biondi, Farris, Filigheddu & Mossa 2004
Boschi dominati da latifoglie decidue e semidecidue che si sviluppano sui substrati neutro-acidi (basalti, andesiti, rioliti, metamorfiti e graniti) della Sardegna centro-settentrionale. In termini climatici queste comunità si sviluppano nelle aree a bioclima Temperato oceanico (variante submediterranea), termotipo dal mesotemperato al supratemperato superiore, rispettivamente con ombrotipo da subumido superiore ad umido superiore.

Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità forestali endemiche della Sardegna, dominate da latifoglie decidue e semidecidue (Quercus congesta, Q. ichnusae, Catanea sativa e Ostrya carpinifolia) che si sviluppano su substrati di natura carbonatica e neutro-acidi, in aree a clima Mediterraneo oceanico e Temperato oceanico (variante submediterranea).

Definizione e descrizione inglese

Ecologia

La suballeanza descrive i boschi a dominanza di latifoglie decidue e semidecidue (Quercus congesta, Q. ichnusae, Catanea sativa e Ostrya carpinifolia), che si sviluppano su substrati di natura carbonatica (calcari e travertini) e neutro-acida (basalti, andesiti, rioliti, metamorfiti, metarenarie e graniti). Queste comunità sono diffuse nelle aree a clima Mediterraneo oceanico e Temperato oceanico (variante submediterranea). Le comunità mediterranee si sviluppano in aree con termotipo compreso tra il mesomediterraneo inferiore e il supramediterraneo inferiore, rispettivamente con ombrotipo da subumido inferiore ad umido superiore (dai 200 ai 1160 m di altitudine), mentre quelle temperate si sviluppano dal mesotemperato superiore al supratemperato superiore, rispettivamente con ombrotipo da subumido superiore a umido superiore (dai 750 ai 1400 m di altitudine).

Distribuzione

La suballeanza è endemica della Sardegna.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Il Paeonio-Quercenion descrive i boschi a dominanza di latifoglie decidue (Ostrya carpinifolia, Castanea sativa) e semidecidue (Quercus ichnusae, Q. congesta), contraddistinti da uno strato fruticoso a basso ricoprimento e da uno strato erbaceo costituito prevalentemente da emicriptofite e geofite.

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità di questa suballeanza vengono riferite a diverse associazioni forestali, tra le quali le seguenti sono considerate stadio maturo di relative serie di vegetazione: Loncomelo pyrenaici-Quercetum ichnusae, Glechoma sardoae-Quercetum congestae, Cyclamino repandi-Ostryetum carpinifoliae. 

Loncomelo-Quercetum ichnusae e Glechoma-Quercetum congestae rappresentano i querceti caducifogli rispettivamente a dominanza di Quercus ichnusae e Q. congesta, che si sviluppano sui substrati neutro-acidi della Sardegna centrale. 

Loncomelo pyrenaici-Quercetum ichnusae si localizza in ambiti a clima Mediterraneo oceanico e a quote comprese tra i 300 e i 950 m, nelle esposizioni preferenzialmente settentrionali e su versanti con inclinazione variabile tra 5 e 30°.

Il Glechoma sardoae-Quercetum congestae è presente negli ambiti a clima Temperato oceanico, a quote comprese tra 750 e 1400 m, generalmente su depositi di versante e detriti di falda talvolta silicizzati, nelle esposizione preferenzialmente settentrionali. Le comunità a dominanza di Ostrya carpinifolia del Cyclamino repandi-Ostryetum carpinifoliae si sviluppano su calcari mesozoici e formazioni travertinose, in ambiti a clima Mediterraneo oceanico e a quote comprese tra i 200 e i 1160 m, generalmente su depositi di versante e detriti di falda talvolta silicizzati, nelle esposizione preferenzialmente settentrionali.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Alcune comunità del Paeonio-Quercenion sono riferibili all’Habitat
  • 9380 Foreste ad Ilex aquifolium
  • G1.72 Cyrno-Sardinian [Quercus pubescens] woods

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Bacchetta G., Biondi E., Filigheddu R., Farris E. & Mossa L., 2004. A phytosociological study of the deciduous oak woods of Sardinia (Italy). Fitosociologia, 41 (1): 53-65.

    Bacchetta G., Bagella S., Biondi E., Farris E., Filigheddu R. & Mossa L. 2009. Vegetazione forestale e serie di vegetazione della Sardegna (con rappresentazione cartografica alla scala 1:350.000). Fitosociologia, 46 (1) - Suppl. 1, pp: 82.

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1): 5-37.

    Blasi C., Di Pietro R., Filesi L., 2004. Syntaxonomical revision of Quercetalia pubescenti-petraeae in the Italian Peninsula. Fitosociologia, 41 (1): 87-164.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.