Ecologia
                                L’alleanza Peyssonnelion squamariae comprende le comunità sciafile dell’Infralitorale in condizioni di idrodinamismo unidirezionale più o meno oscillante, originate dal moto ondoso. La temperatura è sensibilmente influenzata dal periodismo stagionale.
                            
	 
                            
		
                                Distribuzione
                                L’alleanza Peyssonnelion squamariae è diffusa nel piano Infralitorale del Mediterraneo.
                            
	 
                            
		
                                Struttura della vegetazione e composizione floristica
                                
                                    Le comunità del Peyssonnelion squamariae sono caratterizzate dalla presenza di diversi generi di alghe, tra i quali generi di alghe rosse come Phyllophora, Botryocladia e Mesophyllum. 
                                    
                                        - specie abbondanti e frequenti: 
                                            
                                                    Peyssonnelia squamaria, 
                                                
                                                    Osmundaria volubilis, 
                                                
                                                    Halymenia floresia, 
                                                
                                                    Codium vermilara, 
                                                
                                                        
 
                                                        - specie diagnostiche: 
                                            
                                                    Phyllophora crispa, 
                                                
                                                    Valonia macrophysa, 
                                                
                                                    Botryocladia botryoides, 
                                                
                                                    Mesophyllum lichenoides, 
                                                
                                                    Cutleria chilosa, 
                                                
                                                    Eupogodon planus, 
                                                
                                                    Nereia filiformis, 
                                                
                                        
 
                                    
                                 
                                
                            
	 
                            
		
                                Livello di conservazione e gestione
                                Il livello di conservazione di tali comunità non è definibile con le informazioni attualmente a disposizione. 
In termini gestionali è necessario continuare a monitorare i popolamenti rilevati in passato e ampliare le indagini in contesti simili.
                            
	 
                            
		
                                Bibliografia
                                
                                    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.
Giaccone G., Alongi G., Pizzuto F., Cossu A. V. L. 1994. La Vegetazione marina bentonica sciafila del Mediterraneo: 3: Infralitorale e Circalitorale: proposte di aggiornamento. Bollettino dell'Accademia Gioenia di scienze naturali 27 (346): 201-227.
Giaccone G., Martino V. D. 1997. Syntaxonomic relationships of the Mediterranean Phytobenthos assemblages: paleoclimatic bases and evolutive tendencies. Lagascalia 19 (1): 129-144.