71.1.8.1 Suball. Physospermo verticillati-Quercenion cerris Biondi Casavecchia e Biscotti ex Biondi, Casavecchia & Biscotti in Biondi, Allegrezza, Casavecchia, Galdenzi, Gigante & Pesaresi 2013

Sinonimi

[Physospermo verticillati-Quercenion cerris Biondi Casavecchia e Biscotti 2008 nom. inval. (art. 5)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Physospermo verticillati-Quercetumcerris Aita, Corbetta & Orsino 1977 em. Ubaldi, Zanotti, Puppi, Speranza & Corbetta 1990.
Boschi mesofili di cerro con carpino bianco e altre latifoglie mesofile. L’associazione è stata descritta per i rilievi della Basilicata (Aita et al., 1977) e recentemente riconosciuta anche per il Gargano (Biondi et al., 2008).

Definizione e descrizione (declaratoria)

Boschi mesofili e moderatamente acidofili di Quercus cerris, Carpinus betulus e altre latifoglie mesofile dell’Appennino meridionale, il cui sottobosco è ricco di specie nemorali molte delle quali sono geofite. Si sviluppano su suoli profondi e freschi nell’ambito del macrobioclima temperato, nei piani bioclimatici a termotipo mesotemperato superiore e supratemperato inferiore.

Definizione e descrizione inglese

Ecologia

I boschi che appartengono a questa suballeanza si sviluppano su suoli profondi, freschi e ricchi di sostanza organica, su morfologie pianeggianti o subpianeggianti, ovvero in zone depresse con accumulo di suolo. Si distribuiscono nell’ambito del macrobioclima temperato, nei piani bioclimatici a termotipo mesotemperato superiore e supratemperato inferiore.

Distribuzione

Suballeanza endemica italiana distribuita nell’Appennino meridionale (Campania, Puglia, Basilicata e Calabria).

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Boschi mesofili governati a ceduo o avviati ad alto fusto, spesso biplani, con uno strato dominante in cui prevalgono Quercus cerris e Acer obtusatum ssp. neapolitanum e uno strato dominato con Carpinus betulus, Acer campestre e Fraxinus ornus.

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

I boschi appartenenti alla suballeanza in questione si sviluppano in aree pianeggianti, su terrazzi o alla base di versanti dove il suolo è più profondo. Possono avere contatti catenali con faggete o talvolta con leccete mesofile e hanno contatti seriali con le praterie mesofile dell’alleanza Cynosiurion cristati e con gli arbusteti dell’ordine Prunetalia spinosae.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 91L0 Querceti di rovere illirici (Erythronio-Carpinion)

Livello di conservazione e gestione

In generale buono, si può ridurre il pascolamento e forse le ceduazioni.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XXXXXX

Bibliografia

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49 (1): 5-37.

    Biondi E., Casavecchia S., Biscotti N. 2008. Forest biodiversity of the Gargano Peninsula and a critical revision of the syntaxonomy of the mesophilous woods of southern Italy. Fitosociologia 45: 93–127.

    Biondi, E., Allegrezza, M., Casavecchia, S., Galdenzi, D., Gigante, D., & Pesaresi, S. 2013. Validation of some syntaxa of Italian vegetation. Plant Biosystems-An International Journal Dealing with all Aspects of Plant Biology, 147(1), 186-207.

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Corbetta F. 1984. Lineamenti vegetazionali dell'Appennino meridionale (dal Campano alle «Serre» calabresi). Biogeographia, Soc. It. Biogeogr., Bologna, Italia, X (1984) 1986 : 141 - 159.

    Košir P., Casavecchia S., Čarni A., Škvorc Ž., Zivkovic L., Biondi E. 2013. Ecological and phytogeographical differentiation of oak-hornbeam forests in southeastern Europe. Plant Biosystems 147 (1): 84–98.

    Pedrotti F., 2007. Nota sulle foreste di carpino bianco (Carpinus betulus) del Gargano. Doc. Phytosoc. N.S., 20: 239-242.

    Rosati L., Di Pietro R. & Blasi C., 2005. La vegetazione forestale della Regione temperata del “Flysch del Cilento” (Italia meridionale). Fitosociologia 42 (2): 33-65.