30.2.3 All. Phyteumato-Saxifragion petraeae Mucina & Theurillat in Mucina et al. 2013

Sinonimi

[Androsaco helveticae-Drabion tomentosae Wraber 1970 nom. illeg.; Phyteumato-Saxifragion petraeae Mucina in Šilc & Carni 2012]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)


Potentilletum nitidae Wikus 1959

Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità eliofile, xerofile e mesofile, da collinari ad alpine delle Alpi centro-orientali.

Definizione e descrizione inglese

Heliophilous xerophilous and mesophilous communities that develop from hilly to alpine areas in the central-eastern Alps.

Ecologia

Le comunità casmofitiche dell'alleanza si riscontrano nelle fenditure e negli anfratti delle pareti rocciose carbonatiche esposte a meridione, dei termotipi da meso- a orotemperato.

Distribuzione

L'alleanza è distribuita nelle Alpi meridionali centro-orientali; in Italia si riscontra in Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia.

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Comunità azonali diffuse dal piano collinare all'alpino nei sinsistemi esalpico, mesalpico e endalpico. Nel sistema esalpico i contatti avvengono con praterie substeppiche di Scorzoneretalia, ostrieti arbustivi termofili e litofili ricchi in Genista radiata e pinete a Pinus nigra; nel mesalpico con le faggete primitive di Ostryo-Fagenion, le mughete di Erico-Pinion mugo, le pinete miste di Erico-Fraxinion, le praterie di Caricion austroalpinae; nell'endalpico con i boschi di Calamagrostio variae-Abietenion, le mughete di Erico-Pinion mugo, le pinete a Pinus sylvestris di Erico-Fraxinion, le praterie di Caricion austroalpinae e di Caricion firmae.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 8210 Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica

Livello di conservazione e gestione

Data la particolare collocazione ambientale il livello di conservazione di queste comunità è generalmente buono e non soggetto a particolari rischi se non a livello molto localizzato (apertura di strade, attività estrattive, ecc.).

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
X

Bibliografia

    Dakskobler I., Martinčič A. & Daniel Rojšek D. 2014. Phytosociological analysis of communities with Adiantum capillus-veneris in the foothills of the Julian Alps (Western Slovenia). Hacquetia 13 (2): 235–258.

    Gerdol R., Piccoli, F. 1982. A phytosociological numerical study of the vegetation above the timberline on Monte Baldo (N-Italy) Phytocoenologia 10 (4): 487-527

    Mucina L., 1993. Asplenietea trichomanis. In Grabherr G. & Mucina L. (Eds.) Die Pflanzengesellschaften österreichs 2. Natürliche waldfreie Vegetation: 241- 275.

    Pignatti E., Pignatti S., 1959. Una associazione rupestre endemica nelle Dolomiti (Phyteumateto-Asplenietum seelosii) all’estremo orientale della sua area. Giornale Botanico Italiano, 66 (4): 697-702.

    Pignatti E., Pignatti S., 1978. Über die Campanula morettiana-Vegetation in den Dolomiten. Mittl. Ostalp.-din. Ges. f. Vegetskde., 14: 279 - 291. Ljubljana.

    Pignatti E., Pignatti S., 1983. La vegetazione delle Vette di Feltre al di sopra del limite degli alberi. Studia Geobotanica, 3: 7-47.

    Pignatti E., Pignatti S. 2014. Plant Life of the Dolomites. Vegetation Structure and Ecology. Springer.

    Pignatti Wikus E. 1960. Die Vegetation der Lienzer Dolomiten (Osttirol). Valbonesi, Forli.

    Poldini L., 1973. Lo Spiraeo-Potentilletum caulescentis associazione rupicola delle Alpi carniche Atti Mus. Civ. St. Nat. Trieste 28 (2): 451-463

    Poldini L., 1978. Carta della vegetazione dell'Alta Val Cimoliana (Friuli Venezia Giulia). C.N.R. AQ/1/5, 35 pp.

    Poldini L., Martini F., 1976. Distribuzione ed appartenenza fitosociologica di Arenaria huteri Kern., endemismo delle Prealpi Carniche

    Poldini L. 1978. La vegetazione petrofila dei territori carsici nordadriatici. Poročila Vzhodnoalpsko-dinarskega društva za proučevanje vegetacije (Ljubljana) 14:297-324

    Prosser F., 1997. La vegetazione del Monte Altissimo di Nago (Monte Baldo). Atti Acc. Rov. Agiati 7 (B): 115-178.

    Ravazzi C., Perego R., 2001. Distribuzione ed ecologia di Saxifraga petraea L. nel settore occidentale delle Prealpi lombarde. Riv. Mus. civ. sc. nat. E. Caffi 20 (2000): 99-110.

    Šilc U., Čarni A., 2012. Conspectus of vegetation syntaxa in Slovenia. Hacquetia 11 (1): 113-164.

    Tomaselli M., Lasen C., Argenti C., Gualmini M., Petraglia A., Nascimbene J., 2006. Studio geobotanico di due biotopi del Parco Naturale Regionale delle Dolomiti d’Ampezzo (Belluno - Italia Nordorientale). Gredleriana 6: 9-30.

    Wraber T., 1970. Die Vegetation der subnivale Stufe in den Julischen Alpen. Mitt. Ostalp.-Dinar. Ges. Veget. 11: 249-256.