Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)
                            Vicio cassubicae-Quercetum cerridis Brullo & Marcenò 1985
Boschi misti a 
Quercus cerris, 
Quercus dalechampii e 
Quercus congesta del versante orientale dell’Etna, a quote comprese tra i 1200 e i 1500m.
                        
 
                        
	
                            
		
                                Ecologia
                                La suballeanza include i boschi a Quercus congesta dell’Aspromonte e della Sicilia, che si sviluppano su substrati acidofili e subacidofili, nei piani submontano e montano.
                            
	 
                            
		
                                
Distribuzione
                                Le comunità del Pino-Quercenion si rinvengono nei piani submontano e montano della Sicilia e dell’Aspromonte.
                            
	
                            
		
                                Struttura della vegetazione e composizione floristica
                                
                                    Questa suballeanza include i boschi a dominanza di querce decidue (Quercus congesta, Quercus dalechampii), caratterizzati dalla presenza di numerose specie nemorali come Arabis  turrita, Polystichum setiferum, Ilex aquifolium, Melica uniflora etc. I substrati acidofili favoriscono la crescita nelle comunità di questa suballeanza di Castanea  sativa e altre specie del genere Quercus (Quercus gussonei, Quercus leptobalana, Quercus cerris). Queste comunità sono caratterizzate dalla presenza di varie entità endemiche.
                                    
                                        - specie abbondanti e frequenti: 
                                            
                                                    Quercus dalechampii, 
                                                
                                                    Quercus congesta, 
                                                
                                                    Carex distachya, 
                                                
                                                    Crepis leontodontoides, 
                                                
                                                    Cytisus villosus, 
                                                
                                                    Teucrium siculum, 
                                                
                                                    Brachypodium sylvaticum, 
                                                
                                                    Luzula forsteri, 
                                                
                                                    Anthoxanthum odoratum, 
                                                
                                                        
 
                                                        - specie diagnostiche: 
                                            
                                                    Quercus dalechampii, 
                                                
                                                    Quercus congesta, 
                                                
                                                    Pinus nigra subsp. calabrica, 
                                                
                                                    Rubus aetnicus, 
                                                
                                                    Scutellaria columnae subsp. gussonei, 
                                                
                                                    Symphytum gussonei (caratteristiche);, 
                                                
                                                    Quercus fontanesii, 
                                                
                                                    Quercus gussonei, 
                                                
                                                    Quercus leptobalanus, 
                                                
                                                    Hypochoeris laevigata , 
                                                
                                                    Conopodium capillifolium (trasgressive e differenziali), 
                                                
                                        
 
                                    
                                 
                                
                            
	 
                            
		
                                Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento
                                
                                    Le comunità della suballeanza si rinvengono nei piani submontano e montano della Sicilia e del massiccio calabrese dell’Aspromonte. I boschi di questa suballeanza si trovano spesso in contatto alle quote più elevate con le faggete del Geranio  versicoloris-Fagion sylvaticae e alle quote inferiori con le comunità termofile del Pino- Quercion congestae. Sono legate a questa suballeanza le seguenti serie di vegetazione:
                                    
                                 
                                
                            
	 
                            
		
                                Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)
                                Molte delle comunità del Pino-Quercenion sono riferite all’habitat 91AA*: Boschi orientali di quercia bianca.
                                
                                    
                                            - 91AA* Boschi orientali di quercia bianca.
 
                                        
                                
                                
                                    
                                            - G1.751 Southern Italic subthermophilous oak woods
 
                                        
                                
                            
	 
                            
                            
		
                                Presenza nei parchi nazionali
                                
                                    
                                        
                                            
                                                
                                                        | 
                                                             Gran Paradiso 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Val Grande 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Stelvio - Stilfserjoch 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Dolomiti Bellunesi 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Cinque Terre 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Appennino Tosco-Emiliano 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Arcipelago Toscano 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Monti Sibillini 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Gran Sasso e Monti della Laga 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Majella 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Abruzzo, Lazio e Molise 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Circeo 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Gargano 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Vesuvio 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Alta Murgia 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Cilento, Vallo di Diano e Alburni 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Pollino
 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Sila 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Aspromonte 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Gennargentu 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Asinara 
                                                         | 
                                                    
                                                        
                                                             Arcipelago di La Maddalena 
                                                         | 
                                                    
                                            
                                        
                                        
                                            
                                                 |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 
                                            
                                        
                                    
                                 
                                
                            
	 
                            
		
                                Bibliografia
                                
                                    Blasi C., Di Pietro R., Filesi L., 2004. Syntaxonomical revision of Quercetalia pubescenti-petraeae in the Italian Peninsula. Fitosociologia, 41 (1): 87-164.