Ecologia
                                Le comunità del Plantaginion serrariae si insediano su suoli argillosi, soggetti a calpestio, in aree con macrobioclima mediterraneo.
                            
	 
                            
		
                                Distribuzione
                                L’alleanza ha una distribuzione mediterraneo-occidentale, che include la Penisola iberica e l’Africa settentrionale.
                            
	 
                            
		
                                Struttura della vegetazione e composizione floristica
                                
                                    Si tratta di pascoli prevalentemente costituiti da emicriptofite, ma caratterizzati anche dalla presenza di molte terofite. Dato il legame di queste cenosi con il pascolo e soprattutto con il calpestio, sono anche molto abbondanti le specie reptanti e rosulate, adattate a questo tipo di disturbo.
                                    
                                        - specie abbondanti e frequenti: 
                                            
                                                    Plantago serraria, 
                                                
                                                    Trifolium subterraneum, 
                                                
                                                        
 
                                                        - specie diagnostiche: 
                                            
                                                    Paronychia echinulata, 
                                                
                                                    Plantago serraria, 
                                                
                                                    Erodium primulaceum, 
                                                
                                                    Biscutella baetica, 
                                                
                                                    Biscutella lyrata, 
                                                
                                                    Ammoides pusilla, 
                                                
                                                    Vicia lutea subsp. cavanillesii, 
                                                
                                                    Otospermum glabrum, 
                                                
                                                    Daucus muricatus, 
                                                
                                                    Arenaria pomelii, 
                                                
                                        
 
                                    
                                 
                                
                            
	 
                            
		
                                Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)
                                Le cenosi del 
Plantaginion serrariae sono riferite all’habitat di Direttiva:
                                
                                    
                                            - 6220* Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea.
 
                                        
                                
                                
                            
	 
                            
		
                                Livello di conservazione e gestione
                                Il livello di conservazione di tali comunità non è definibile con le informazioni attualmente a disposizione. 
In termini gestionali è opportuno continuare a monitorare i popolamenti.
                            
	 
                            
		
                                Bibliografia
                                
                                    Cano E. Ladero M. García-Fuentes A., Pinto-Gomes C.J., Cano-Ortiz A. 2007. Current state of the Poetea bulbosae class in the Iberian Peninsula. Phytocoenologia 37(3-4): 645-661.
Costa J.C., Neto C., Aguiar C., Capelo J., Espírito Santo M.D., Honrado J., Pinto-Gomes C., Monteiro-Henriques T., Sequeira M, Lousa M. 2012. Vascular plant communities in Portugal (Continental, the Azores and Madeira). Global Geobotany 2: 1-180.
Galán de Mera A., Morales R. A., Vincente Orellana J. A., 2000. Pasture communities linked to ovine stock. A synthesis of the Poetea bulbosae class in the western Mediterranean Region. Phytocoenologia 30 (2): 223-267.
Rivas-Martínez S., Díaz T.E., Fernández-González F., Izco J., Loidi J., Lousã M., Penas A. 2002. Vascular plant communities of Spain and Portugal. Addenda to the syntaxonomical checklist of 2001. Itinera Geobotanica 15(1-2): 5-922.