69.1.1 All. Salicion albae Soó 1930

Sinonimi

[Salicion albae Tüxen ex Moor 1958 nom. illeg. (art. 31) p.p. [Salicion albae Tüxen 1955 nom. nud. (art. 2b, 8) p.p.] (syntax. syn.), Salicion albae Müller & Görs 1958 nom. illeg. (art. 31), Populion albae Tüxen 1931 nom. nud. (art. 2b, 8) p.p.]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità forestali ripariali mature, costituite da grandi salici, che crescono in aree che sono regolarmente inondate per periodi piuttosto lunghi dell’anno e presentano termotipo da meso- a supratemperato, nelle regioni Eurosiberiane.

Definizione e descrizione inglese

Riparian, mature, forest communities consisting of tall willows that grow on floodways that are regularly inundated for long periods every year. These communities belong to the Eurosiberian region, where the thermotype is meso- to supratemperate.

Ecologia

In Italia le comunità riferite all’alleanza Salicion albae si rinvengono nei terrazzi fluviali prossimi al corso d’acqua.

Distribuzione

Nel territorio italiano le formazioni indentificate come Salicion albae sono piuttosto diffuse anche se localizzate nelle aree prossime al corso di fiumi e torrenti.

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

L’alleanza Salicion albae è legata ai primi terrazzi fluviali e è stata individuata per l’Italia all’interno del geosigmeto ripariale. Trattandosi di vegetazione azonale è possibile rinvenire le comunità ad essa afferenti come serie accessorie all’interno di molte altre serie di vegetazione.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)


  • 91E0* Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae)
  • 92A0 Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di queste cenosi è mediamente scarso, essendo spesso costituite da frammenti di boschi lineari, più o meno disturbati dalle trasformazioni antropiche e dagli utilizzi delle risorse idriche.

In termini gestionali è necessario recuperare la qualità di queste formazioni, riducendo le pressioni e gli impatti nelle fasce perifluviali e perilacustri.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XXXXXXXXXXXXXXX

Bibliografia

    AllegrezzaM., Biondi E. & Felici S. 2006. Aphytosociological analysis of the vegetation of the central sector of theadriatic aspect of the italian peninsula.Hacquetia 5/2: 5-45.

    Angiolini C.,Chiarucci A., De Dominicis V., Gabellini A., Morrocchi D., Selvi F.  2000. Lineamenti vegetazionali dell'AreaNaturale Protetta del Fiume Elsa. Atti Accad. Fisiocritici Siena, Serie 15, 18(1999): 101-122.

    Angiolini C., De Dominicis V. 2001. The phytocoenosis of consolidated alluvium: a syntaxonomical and synecological study in the braided streams of southern Tuscany (Italy). Belg. Journ. Bot. 134(2): 192-209.

    Arrigoni P.V., Papini P. 2003. La vegetazione del sistema fluviale Lima - Serchio (Toscana meridionale). Parlatorea, 6: 95-129.

    Assini S. 1998. The alluvial vegetation of the Po River in the Ventral-West Padana Plain (Po Plain – Northern Italy). Coll Phytosociol 28: 333–360.

    Bacchetta G, Bagella S, Biondi E, Farris E, Filigheddu R, Mossa L. 2009. Vegetazione forestale e serie di vegetazione della Sardegna (con rappresentazione cartografica alla scala 1:350.000). Fitosociologia 46, Suppl. 1: 3–82.

    Baldoni, M., Biondi, E. 1993. La vegetazione del medio e basso corso del Fiume Esino (Marche, Italia centrale). Studia Botanica 11: 209-257.

    Biondi E, Vagge I, Baldoni M, Taffetani F. 1997. La vegetazione del Parco fluviale regionale del Taro (Emilia-Romagna). Fitosociologia 34: 69–110.

    Biondi E, Vagge I, Baldoni M, Taffetani F. 1999. La vegetazione del Parco Fluviale Regionale dello Stirone (Emilia-Romagna). Fitosociologia 36: 67–93.

    Biondi E., Ballelli S. 1982 La végétation de gorge calcaires des Apennins de l'Ombrie et des Marches. Guide-Itinéraire. Excursion Internationale de Phytosociologie en Italie centrale (2-11 juillet 1982). Univ. Camerino: 189-201.

    Biondi E., M. Allegrezza, S. Casavecchia, S. Pesaresi, I. Vagge, 2006. Lineamenti vegetazionali e paesaggio vegetale dell’Appennino centrale e settentrionale. Biogeographia, 27, 35-129.

    Biondi E., Casavecchia S., Pesaresi S. 2010. Interpretation and management of the forest habitats of the Italian peninsula11, Acta Botanica Gallica, 157:4, 687-719.

    Blasi C. (a cura di) 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.) 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Brullo S, Spampinato G. 1990. La vegetazione dei corsi d’acqua della Sicilia. Boll. Acc. Gioenia Sci Nat 23: 119–252.

    Brullo S., Spampinato G., 1977. Indagine fitosociologica sulle ripisilve della Calabria (Italia meridionale). Lazaroa 18: 105-151.

    Ceschin S, Salerno G. 2008. La vegetazione del basso corso del Fiume Tevere e dei suoi affluenti (Lazio, Italia). Fitosociologia 45: 39–74.

    Corbetta F., Pirone G. 1988. I fiumi d'Abruzzo: aspetti della vegetazione. Boll. Mus. St. Nat. Lunigiana 6-7: 95-98.

    Corbetta F, Pirone G. 1990. La vegetazione del fiume Tirino (Abruzzo). Arch Bot Ital 65: 121–153

    Istituto per le Piante da Legno e l'Ambiente. 2004. I tipi forestali del Piemonte Regione Piemonte, Assessorato alle Politiche per la Montagna, Foreste, Beni Ambientali, Torino.

    Lastrucci L, Paci F, Raffaelli M. 2010. The wetland vegetation of the Natural Reserves and neighbouring stretches of the Arno river in the Arezzo province (Tuscany, Central Italy). Fitosociologia 47: 29–59.

    Manzi, A. 1993. I boschi ripariali lungo il fiume Osento (Abruzzo- Italia Centrale). Doc. Phytosoc.14: 115–120.

    Montanari Guido M.A., Montanari C. 1988. Rassegna delle conoscenze botaniche dei corsi d’acqua italiani. II Parte. Boll. Mus. St. Nat. Lunigiana 6-7: 115-122.

    Müller T., Görs S. 1958. Zur Kenntnis einiger Auenwalldgesellschaften in wüttembergergischen Oberland. Beitr. Naturk. Forsch. Südwestdeutschl. 17 : 88-165.

    Pedrotti F. 1980. Lista delle foreste ripariali dell’Italia censite dalla Società Botanica Italiana. Coll.

    Phytosoc., 1980, IX: 609-613.

    Pedrotti F. & Gafta D. 1996. Ecologia delle foreste riparali e paludose dell’Italia. L’uomo e l’ambiente, 23: 1-163.

    Pirola A. 1968. Appunti sulla vegetazione dei meandri del Ticino. Not. Fitosoc. 5: 1-23.

    Pirone G.F. 1987. Il patrimonio vegetale della provincia di Pescara. Amministrazione Provinciale di Pescara: 1-174.

    Pirone G., Frattaroli A.R., Corbetta F. 1997. Vegetazione, cartografia vegetazionale e lineamenti floristici della Riserva naturale Sorgenti del Pescara (Abruzzo-Italia). Università dell'Aquila, Dip. Scienze Ambientali. Comune di Popoli, L’Aquila: 79 pp.

    Poldini, L., Vidali, M., Ganis, P. 2011. Riparian Salix alba: Scrubs of the Po lowland (N-Italy)

    from an European perspective. Plant Biosys145 (1): 132-147.

    Soó, R., 1930 - A modern növénhföldrajz problémai, irányai és irodalma. A növényszociológia Magyarországon (Über Probleme, Richtungen und Literatur der modernen Geobotanik. Die Pflanzensoziologie in Ungarn). Magy Biol. Kut. Int. Munkái3: 1-51.

    Strumia S. 2004. Contributo alla conoscenza delle cenosi ripariali del fiume Volturno (Campania). Delpinoa n.s., 46: 63-70.

    Viciani D., Raffaelli M. 2003. Contributo alla conoscenza di flora e vegetazione spontanea delle Riserve Naturali di Valle dell’Inferno - Bandella e Ponte a Buriano - Penna (Arezzo, Toscana). Parlatorea 6: 131-162.

    Viciani D., Sforzi S., Selvi F. 2004. L’alta valle del Torrente Lente (Toscana meridionale): contributo alla conoscenza floristica e vegetazionale. Webbia 59(2): 309-347.