69.1.4 All. Salicion incanae Aichinger 1933

Sinonimi

[Salicion eleagni Aichinger 1933 nom. mut., Salicion eleagno-daphnoidis (Moor 1958) Grass in Mucina, Grabherr & Wallnöfer 1993 [Salicion eleagni Moor 1958 nom. illeg. (art. 32) (‘...elaeagni’ art. 41a)]]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Miricarieto-Epilobietum Aichinger 1933


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità che crescono su letto ciottoloso, prevalentemente nella parte montana dei fiumi alpini e appenninici.

Definizione e descrizione inglese

Communities that grow above all on the pebbly beds in the montane parts of streams of the Alps and Apennines.

Ecologia

Cenosi tendenzialmente stabili anche se sottoposte a variazioni di localizzazione nel tempo a causa di piene e inghiaiamenti. Formazioni arboreo-arbustive pioniere di salici di greto che si sviluppano sui greti ghiaioso-sabbiosi di fiumi con regime torrentizio e con sensibili variazioni del livello della falda nel corso dell'anno.
Questo tipo di comunità, infatti, contraddistingue un ambiente che richiede, per essere mantenuto, il ripetersi di eventi alluvionali a cicli abbastanza regolari, tali da consentire il ricrearsi delle condizioni che favoriscono l’attecchimento di Myricaria germanica sulle sabbie fini depositate. In mancanza di ricorrenti episodi alluvionali è prevedibile l’affermazione di comunità arboree a salici di ripa (soprattutto Salix eleagnos) che spesso si associano, sotto forma di plantule, a M. germanica, la quale in assenza di un rimaneggiamento naturale continuo delle alluvioni non è in grado di competere con i salici.
I salici di ripa sono in grado di colonizzare le ghiaie nude del corso alto e medio dei fiumi e di stabilizzarle; il saliceto di ripa è infatti uno stadio primitivo ma lungamente durevole, essendo condizionato dalla ricorrenza di eventi alluvionali che ritardano l’insediamento di un bosco igrofilo più maturo.

Distribuzione

L’alleanza è individuata soprattutto nell’Italia settentrionale e centrale, anche se è presente ma più localmente anche al meridione nelle fiumare.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Queste formazioni hanno la capacità di sopportare sia periodi di sovralluvionamento che fenomeni siccitosi. Si tratta di cenosi discontinue pioniere di specie a portamento basso-arbustivo (1-2 m) a dominanza di Myricaria germanica e/o salici arbustivi (prevalentemente Salix eleagnos).

Tra gli arbusti ricordiamo anche l’olivello spinoso (Hippophae rhamnoides) Lo strato erbaceo è spesso poco rappresentato e raramente significativo.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

L’alleanza Salicion incanae è legata agli alvei fluviali, soprattutto in ambiente montano e nelle fiumare del meridione.

Trattandosi di vegetazione azonale è possibile rinvenire le comunità ad essa afferenti come stadi di serie accessorie all’interno di molte altre serie di vegetazione.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)


  • 3230 Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Myricaria germanica
  • 3240 Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Salix eleagnos

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione, non è sufficiente, soprattutto per la rarità di Myricaria germanica essendo molto sensibile al disturbo antropico, in particolare quello delle opere di regimazione fluviale. Tale specie è scomparsa in epoca storica dai principali fiumi trentini: Adige, Noce, Brenta, Chiese, Sarca e da molti appenninici (Paolucci, 1981). L’habitat è quindi in forte rischio di scomparsa in Italia, dove meriterebbe di essere considerato prioritario.

In termini gestionali è necessario recuperare la qualità di queste formazioni, riducendo le pressioni e gli impatti nelle fasce perifluviali e perilacustri.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XXXXXXXX

Bibliografia

    Aichinger E. 1933. Vegetationskunde der Karawanken. Pflanzensociologie.Vol. 2. pp. 166-171.

    AlessandriniA., Tosetti T. 2001. Habitat dell'Emilia-Romagna. Manuale per il riconoscimentosecondo il metodo europeo "CORINE biotopes". Istituto per i BeniArtistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, Bologna.

    Arrigoni P.V., Papini P. 2003. La vegetazione del sistema fluviale Lima - Serchio (Toscana meridionale). Parlatorea, 6: 95-129.

    Bachmann J. 1997. Ökologie und Verbreitung der Deutschen Tamariske (Myricariagermanica Desv.) in Südtirol und deren pflanzensoziologische Stellung. Diplomarbeit Univ. Wien.

    Biondi E., Baldoni M. 1993. La vegetazione del fiume Marecchia (Italia centrale). Biogeographia, 17: 51-87

    Biondi E., Vagge I., Baldoni M. & Taffetani F. 1997. La vegetazione del Parco fluviale regionale del Taro (Emilia-Romagna). Fitosociologia 34: 69-110.

    Blasi C. (a cura di) 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.) 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Fabris E. 2001. Flora e vegetazione delle grave di Ciano e di Papadopoli. De Rerum Natura, 1 (2000): 75-77.

    Landi M., Angiolini C., De Dominicis V. 2002. Analisi fitosociologica dei fiumi della Toscana meridionale: il tratto medio-basso del Merse (Italia centrale). Studia Bot., 21: 37-88.

    Lasen C., 2008. Natura e paesaggi del territorio bellunese. In: Lasen C. (ed.). Tesori naturalistici. Viaggio alla scoperta dei paesaggi e della biodiversità, dalla montagna al mare, nelle province di Belluno, Vicenza, Verona, Mantova, Ancona. Pag. 25-139. Fondazione Cariverona.

    Moor M. 1958. Pflanzengesellschaften schweizerischer Flußauen. Mitt. Schweiz. Anst. Forstl. Versuchswesen 34: 221-360.

    Oriolo G., Poldini L. 2002. Willow gravel bank thickets (Salicioneleagni-Daphnoides (Moor 1958) Grass 1993) in Friuli Venezia Giulia (NE Italy). Hacquetia, 1/2: 141-156.

    Paolucci L., 1891. Flora Marchigiana. Tip. Federici, Pesaro

    Pedrotti F., Gafta D., 1996. Ecologia delle foreste ripariali e paludose dell’Italia. L’uomo e l’ambiente, 23: 1-163.

    Pirone G., 2000. La vegetazione ripariale nei versanti nord-orientali del Gran Sasso e dei Monti della Laga (Abruzzo, Italia). Fitosociologia 37 (2): 65-86.

    Simonetti G., 1992. Il fiume e dintorni: vegetazione e flora. In: Calligaris G. (ed) Il Tagliamento a Spilimbergo p. 33-55. Comune di Spilibergo.

    Vagge I. 2001. Un itinerario botanico lungo i Laghi della Lavagnina nel Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo (Piemonte). Inform. Bot. Ital. 33(1): 197-199.

    Viciani D., Gabellini A., Gonnelli V., De Dominicis V., 2005. La vegetazione della Riserva Naturale Monti Rognosi (Arezzo, Toscana) ed i suoi aspetti di interesse botanico-conservazionistico. Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie B , 111 (2004): 27-42.