30.2.4 All. Saxifragion australis Biondi & Ballelli ex Brullo 1984

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Saxifrago australis-Trisetetum bertolonii Biondi & Ballelli 1982


Comunità rupicola che si sviluppa su rocce calcaree, più o meno fratturate, dal piano collinare a quello subalpino, caratterizzata dalle specie Campanula tanfanii, Saxifraga callosa subsp. callosa e Trisetum bertolonii.

Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità casmofitiche e comofitiche, per lo più sciafile, delle rocce calcaree e dolomitiche dell’Appennino centrale e meridionale e della Sicilia orientale, che si sviluppano nel macrobioclima temperato, nei termotipi da supratemperato a orotemperato superiore, talvolta con discese nel mesotemperato in condizioni umide e fresche (gole calcaree), e nel macrobioclima mediterraneo, nei termotipi da supramediterraneo a oromediterraneo.

Definizione e descrizione inglese

Chasmophytic, mainly sciaphilous communities that grow in the Temperate macrobioclimate and in the supra- and oro-Mediterranean thermotypes of the Mediterranean macrobioclimate, on calcareous substrata in the central and southern Apennines and eastern Sicily.

Ecologia

L’alleanza Saxifragion australis riunisce le comunità casmofitiche e comofitiche delle rocce calcaree e dolomitiche, che si sviluppano nel macrobioclima temperato, nei termotipi da supratemperato a orotemperato superiore, talvolta con discese nel mesotemperato in condizioni umide e fresche (gole calcaree), e nel macrobioclima mediterraneo, nei termotipi da supramediterraneo a oromediterraneo.

Distribuzione

L’alleanza Saxifragion australis è diffusa nell’Appennino centrale e meridionale e nella Sicilia orientale e può essere considerata, in questi settori, la vicariante del Potentillion caulescentis.

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità del Saxifragion australis rappresentano la vegetazione durevole delle rupi di natura calcarea e dolomitica. L’alleanza rientra nel geosigmeto appenninico centrale della vegetazione primaria d’altitudine (Leontopodio-Elynenion, Arabidion coeruleae, Thlaspienion stylosi, Ranunculo- Nardion, Salicion herbaceae, Seslerion apenninae, Saxifragion australis) e può essere considerata vegetazione azonale nell’ambito di diverse serie di vegetazione.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 8210 Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica.

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione è generalmente buono pur trattandosi di cenosi presenti in contesti ambientali molto peculiari e selettivi, tali da determinare la presenza di diversi endemiti.


In termini gestionali è assolutamente opportuno conservare e monitorare i popolamenti anche con riferimento conoscitivo sulla distribuzione di queste tipologie vegetazionali nelle aree soggette ad utilizzo per scopi estrattivi di roccia calcarea. Può avere, inoltre, aspetti devastanti su questa vegetazione il posizionamento di strutture quali antenne e pale eoliche, proprio in riferimento alla condizione geomorfologica in cui questa vegetazione si sviluppa.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XXXXXX

Bibliografia

    Biondi E., Ballelli S. 1982. La végétation de gorge calcaires des Apennins de l'Ombrie et des Marches. Guide-Itinéraire. Excursion Internationale de Phytosociologie en Italie centrale (2-11 juillet 1982). Univ. Camerino: 189-201.

    Biondi E., Ballelli S., Allegrezza M., Taffetani F., Frattaroli A.R., Guitian J., Zuccarello V. 1999. La vegetazione di Campo Imperatore (Gran Sasso d'Italia). Braun-Blanquetia 16: 53-115.

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1): 5-37.

    Biondi, E., Casavecchia, S., Zuccarello, V., 2000. The Potentilletalia caulescentis Br.-Bl. in Br.-Bl. & Jenny 1926 order in Italy. Coll. Phytosoc. 27: 105-122.

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C., Di Pietro R., Fortini P., Catonica C. 2003. The main Plant community types of the alpine belt of the Apennine chain. Plant Biosystems 137 (1): 83-110.

    Brullo S. 1984. Contributo alla conoscenza della vegetazione delle Madonie (Sicilia settentrionale). Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania 16 (322): 351-420.

    Brullo S., Marcenò C., Siracusa G., 1998. La classe Asplenietea trichomanis in Sicilia. Coll. Phytosociol. 28: 467-538.

    Brullo S., Spampinato G., 2003. La classe Asplenietea trichomanis in Calabria (Italia meridionale). Fitosociologia 40(1): 5-22.

    Corbetta F. & Pirone G., 1982. Carta della vegetazione di Monte Alpi e zone contermini (tavoletta Latronico della Carta d’Italia). C.N.R., AQ/1/122. Roma. Costanzo E., Furnari F., Tomaselli V. 2009. A phytosociological survey of the main plant community types of alpine and sub-alpine belt in the Sibillini Mountains (Central Apennines, Italy). Lazaroa 30: 219-250.

    Feoli E., Chiapella L., 1976. Due associazioni rupicole della Majella. Not. Fitosoc. 12: 67-75.

    Giancola C., Stanisci A. 2006. La vegetazione delle rupi di altitudine del Molise. Fitosociologia 43 (1): 187-195.

    Pirone G., 1997. Il paesaggio vegetale di Rivisondoli. Aspetti della flora e della vegetazione. Azienda Autonoma di Turismo e Soggiorno. RIvisondoli (AQ). Edigrafital spa. S. Atto (Teramo). 100 pp.