50.5.2 All. Sedo-Ctenopsion gypsophilae Rivas Goday & Rivas-Martínez ex Izco 1974

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Chenorrhino rubrifolii-Campanuletum fastigiatae Rivas-Martínez & Izco in Izco 1974


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità annuali, xerofitiche, effimere, su suoli nudi, gessosi.

Definizione e descrizione inglese

Annual, xerophytic, ephemeral communities on gypseous bare soils.

Ecologia

L’alleanza riunisce le comunità annuali, a carattere steppico, che si sviluppano su substrati gessosi, in climi marcatamente aridi.

Distribuzione

L’alleanza Sedo- Ctenopsion gypsophilae è diffusa sui substrati gessosi della Penisola Iberica. In Italia l’alleanza è stata segnalata sui substrati gessosi della Sicilia centrale e occidentale.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Le comunità attribuite a questa alleanza sono costituite da specie annuali e hanno scarsa biomassa.

¹ la specie è indicata nel lavoro originale ma non è presente in Italia.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità del Sedo- Ctenopsion gypsophilae descritte per la Sicilia (Filagini-Chaenorrhinetum rupestris) manifestano spesso un carattere prettamente pioniero, sia per la loro localizzazione in habitat rupestri, spesso abbastanza inclinati, che per la loro scarsa copertura. Nel caso in cui è possibile un’evoluzione del suolo, come nei tratti più pianeggianti, si verifica la comparsa di briofite e licheni, che via via eliminano le specie del Sedo- Ctenopsion gypsophilae con l’instaurarsi di tipici aspetti del Thero-Brachypodion.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Nessuno.

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione è mediamente buono pur trattandosi di cenosi di estensione limitata e presenti in contesti ambientali molto peculiari e selettivi.

In termini gestionali non si hanno indicazioni da fornire se non quella del monitoraggio dei popolamenti.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Brullo S., Marcenò C., Minissale P., Spampinato G. 1989 - Su una nuova associazione del Sedo-Ctenopsiongypsophilae rinvenuta in Sicilia. Arch. Bot. Ital. 65: 100-108.

    Giusso del Galdo G., Marcenò C., Musarella C.M., Sciandrello S. 2008. La vegetazione costiera della R.N.O. “Torre Salsa” (Siculiana - AG). Informatore Botanico Italiano 40 (1): 73-89.