40.1.2.1 Suball. Smyrnienion olusatri Rivas Goday ex Rivas-Martínez, Fernández-González & Loidi 1999

Sinonimi

[Smyrnienion Rivas Goday 1964 (art. 3b), Allienion triquetri (O. Bolòs 1967) O. Bolòs & Vigo 1984 (art. 5, 8)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Chelidonio maji-Smyrnietum olusatri Amigo & Romero 1997

Comunità nitrofila a dominanza di Smyrnium olusatrum, costituita da specie erbacee perenni; questa associazione è stata descritta per la Penisola iberica nord-occidentale.


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità di megaforbie nitrofile che si sviluppano in corrispondenza di orli forestali, nei boschi e sui muri ombreggiati, legate al bioclima mediterraneo con termotipo mesomediterraneo e con ombrotipo da secco a subumido.

Definizione e descrizione inglese

Ecologia

La suballeanza Smyrnienion olusatri include comunità di megaforbie nitrofile e sciafile che costituiscono orli mesofili in prossimità di boschi e di muri. Si rinvengono nel bioclima mediterraneo, termotipo da termo a mesomediterraneo e ombrotipo da secco a subumido con escursione nel mesotemperato (variante sub mediterranea).

Distribuzione

In Italia la vegetazione della suballeanza Smyrnienion olusatri è presente in Sicilia e Sardegna e lungo la Penisola (Lazio, Marche, Abruzzo, ecc.). In Europa si rinviene nel Mediterraneo e nel termo-atlantico.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

La suballeanza include comunità nitrofile e sciafile a dominanza di emicriptofite.

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità dello Smyrnienion olusatri costituiscono orli nitrofili, sciafili in prossimità di boschi. Possono svilupparsi anche in corrispondenza di muri ombreggiati o all’interno di oliveti ed altre colture arborate, su suoli umidi.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Nessuno.
  • E5.43 Shady woodland edge fringes

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena

Bibliografia

    Biondi E., Allegrezza M., Filigheddu R., 1989 - Smyrnium olusatrum vegetation in Italy. Braun- Blanquetia, 3: 219-222.

    Biondi, E., Filigheddu, R. S., &Farris, E. (2001). Il paesaggio vegetale della Nurra (Sardegnanord-occidentale). Fitosociologia 38 (2) (Suppl. 2): 3-105.

    Biondi, E., Filigheddu, R. S., &Farris, E. (2002). Su alcuni aspetti di vegetazione arbustiva mesoigrofila della Sardegna nord-occidentale. Fitosociologia, 39(1)(Suppl. 2): 121-128.

    Ceschin S., Cutini M. & Caneva G. 2003. La vegetazione ruderale dell’area archeologica del Palatino (Roma). Fitosociologia 40(1): 73-96.

    Pérez Latorre A.V. & Pavón Núñez M. 2009. Comportamiento fitocenólogico de Alliaria Petiolata  (M. Bieb.) Caravaca & Grande en el sur dela Península  Ibérica., Lagascalia 29: 259-269.

    Vázquez, J. A. & Buján, M. I. R.1997. Comportamiento fitosociológico de Smyrnium olusatrum L. en el noroeste ibérico. Lazaroa, 18:153-164.