63.2.1 All. Telinion monspessulano-linifoliae Rivas-Martínez, Galán & Cantó in Rivas-Martínez, T.E. Díaz, Fernández-González, Izco, Loidi, Lousã & Penas 2002

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità occidentali; in Italia presenti lungo le coste tirreniche delle isole e della penisola.

Definizione e descrizione inglese

Western communities. In Italy, they only grow on the Tyrrhenian coasts of the islands and of the peninsula.

Ecologia

Il Telinion monspessulano-linifoliae è un’alleanza che si sviluppa nei piani bioclimatici termo- e mesomediterraneo umido-subumido, su substrati acidi.

Distribuzione

L’alleanza Telinion monspessulano-linifoliae, descritta per la Penisola Iberica, in Italia è presente sulle coste tirreniche delle isole e della Penisola.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Il Telinion monspessulano-linifoliae include comunità arbustive, caratterizzate dalla presenza di specie termofile, come Quercus ilex, Rubia peregrina ed Erica arborea.


Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità del Telinion monspessulano-linifoliae rappresentano, in genere, mantelli di boschi di leccio, sughera e di querceti caducifogli.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 4030 Lande secche europee.

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità non è definibile con le informazioni attualmente a disposizione.

In termini gestionali è necessario continuare a monitorare i popolamenti rilevati in passato e ampliare le indagini in contesti simili.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XX

Bibliografia

    Biondi E., Allegrezza M., Casavecchia S., Pesaresi S., Vagge I. 2006. Lineamenti vegetazionali e paesaggio vegetale dell’Appennino centrale e settentrionale. Biogeographia, XXVII: 35-129.

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49 (1): 5-37.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Farris E., Secchi Z., Filigheddu R. 2007. Phytosociological study of the shrub and pre-forest communities of the effusive substrata of NW Sardinia. Fitosociologia, 44 (2): 55-81.

    Vagge I., Biondi E., Izco J., Pinzi M. 2004. A phytosociological analisys of the formations of Ulexeuropaeus L. of the North-Western Apennines (Italy). Fitosociologia, 41 (1) suppl. 1: 179-186.