Struttura della vegetazione e composizione floristica
                                
                                    Le foreste attribuite a questa suballeanza sono caratterizzate da un’elevata diversità della componente legnosa arborea e dalla presenza di numerosi elementi termofili dei 
Quercetalia ilicis e dei 
Quercetalia pubescenti-petraeae. Nello strato arboreo di queste comunità è presente 
Tilia platyphyllos subsp
. pseudorubra, entità che occupa la parte meridionale dell’areale della specie.
                                    
                                        - specie abbondanti e frequenti: 
                                            
                                                    Acer obtusatum subsp. neapolitanum, 
                                                
                                                    Corylus avellana, 
                                                
                                                    Athyrium filix-foemina, 
                                                
                                                    Castanea sativa, 
                                                
                                                    Ostrya carpinifolia, 
                                                
                                                    Melica uniflora, 
                                                
                                                    Festuca exaltata, 
                                                
                                                    Viola reichenbachiana, 
                                                
                                                    Vinca minor, 
                                                
                                                    Mycelis muralis, 
                                                
                                                    Rubus hirtus , 
                                                
                                                    Geranium versicolor, 
                                                
                                                    Polystichum setiferum, 
                                                
                                                        
 
                                                        - specie diagnostiche: 
                                            
                                                    Acer pseudoplatanus, 
                                                
                                                    Athyrium filix-foemina, 
                                                
                                                    Asplenium scolopendrium, 
                                                
                                                    Corylus avellana, 
                                                
                                                    Ostrya carpinifolia, 
                                                
                                                    Sambucus nigra, 
                                                
                                                    Tilia plathyphyllos subsp. pseudorubra, 
                                                
                                                    Ulmus glabra, 
                                                
                                        
 
                                    
                                 
                                
                            
	 
                            
		
                                Bibliografia
                                
                                    Biondi E., Casavecchia S., Biscotti N., 2008. Forest biodiversity of the Gargano Peninsula and a critical revision of the syntaxonomy of the mesophilous woods of southern Italy. Fitosociologia, 45 (2): 93-127. 
Blasi, C., Filibeck, G., &Rosati, L. (2006). Classification of southern Italy Ostrya carpinifolia woods. Fitosociologia 43 (1): 3-23.
Brullo S., Scelsi F., Spampinato G. 2001. La vegetazione dell’Aspromonte. Studio fitosociologico. Laruffa Editore, Reggio Calabria, 368 pp.