63.1.1 All. Violion messanensis Barbagallo, Brullo, Furnari, Longhitano & Signorello 1982

Sinonimi

---------------

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Centaureo-Adenocarpetum intermedii Brullo & Furnari in Barbagallo et al. 1982


Comunità dominata da Adenocarpus brutius, endemica dell’Appennino calabro, distribuita nella fascia supramediterranea limitatamente a superfici caratterizzate da una certa xericità edafica, su suoli acidi poco profondi e scarsamente umificati interessati da affioramenti rocciosi.

Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità arbustive, acidofile, che si sviluppano nel piano bioclimatico a termotipo supramediterraneo in Sicilia e in Calabria.

Definizione e descrizione inglese

Acidophilous communities that can be found in the supra-Mediterranean thermotype of Sicily and Calabria.

Ecologia

Il Violion messanensis è un’alleanza che si sviluppa su suoli acidi, nella fascia climatica delle faggete e dei boschi comunque mesofili.

Distribuzione

L’alleanza Violion messanensis è endemica della Sicilia e della Calabria.

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità del Violion messanensis sono dinamicamente collegate alla degradazione delle faggete del Doronico- Fagion e dei boschi mesofili marcatamente acidofili della Quercetea ilicis. L’ulteriore degradazione di questi cespuglieti favorisce l’insediamento di pascoli mesofili dei Molinio-Arrhenatheretea, o, nelle stazioni più rocciose, di praticelli effimeri dei Tuberarietea guttatae.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Nessuno

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità non è definibile con le informazioni attualmente a disposizione.

In termini gestionali è necessario continuare a monitorare i popolamenti rilevati in passato e ampliare le indagini in contesti simili.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XX

Bibliografia

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Brullo S., Scelsi F., Spampinato G. 2001. La vegetazione dell’Aspromonte. Studio fitosociologico. Laruffa Editore, Reggio Calabria, 368 pp.