33.7.2 All. Violo magellensis-Cerastion thomasii Biondi, Blasi & Allegrezza in Biondi, Allegrezza, Casavecchia, Galdenzi, Gasparri, Pesaresi, Vagge & Blasi 2014

Sinonimi

[Crepido breviscapi-Violion magellensis Ubaldi 2011 nom. inval. (art. 5)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)

Arabido alpinae-Cerastietum thomasii Biondi, Allegrezza, Ballelli & Taffetani 2000
Vegetazione glareicola caratterizzata dalla presenza di Cerastium thomasii, Draba aspera e Arabis alpina che si insedia prevalentemente sui ghiaioni in posto, nella parte sommitale del Gran Sasso d’Italia, nel termotipo criorotemperato.

Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità glareicole che si sviluppano sui ghiaioni carbonatici delle cime più elevate soggette a fenomeni di crioturbazione dell’Appennino centro-meridionale, nel termotipo criorotemperato.

Definizione e descrizione inglese

Glareicolous communities that grow on carbonate screes in the cryorotemperate thermotype of the central- southern Apennines.

Ecologia

Vegetazione glareicola pioniera che colonizza preferenzialmente i ghiaioni in posto, in prossimità delle creste e costituisce la vegetazione dei settori sommitali dei rilievi calcarei più elevati dell’Appennino centrale, nel termotipo criorotemperato. Fenomeni ricorrenti di geliflusso e crioturbazione mantengono a lungo queste comunità pioniere che assumono il significato di durevoli. Questa alleanza rappresenta la vicariante nel termotipo criorotemperato dell’alleanza Linario-Festucion dimorphae.

Distribuzione

Si tratta di un’alleanza endemica, estremamente rara e localizzata, sino ad oggi rinvenuta esclusivamente nel gruppo montuoso del Gran Sasso d’Italia in Abruzzo.

Struttura della vegetazione e composizione floristica

Vegetazione pioniera, glareicola, calcicola, caratterizzata da specie endemiche rare e di eccezionale valore biogeografico come Cerastium thomasii, endemica delle alte montagne del Gran Sasso, Majella, Monti della Laga, Sirente e parco Nazionale d'Abruzzo. Alla composizione di questa vegetazione partecipa Draba aspera, orofita dell'Europa meridionale, rara nel territorio italiano, dove vegeta sulle rupi calcaree di alta quota (superiori a 2000 m).

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Le comunità glareicole dell’alleanza endemica Violo magellensis-Cerastion thomasii si inseriscono come vegetazione glareicola dei ghiaioni mobili nel Geosigmeto appenninico centrale della vegetazione primaria di altitudine.

Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

  • 8120 Ghiaioni calcarei e scisto-calcarei montani e alpini (Thlaspietea rotundifolii)

Livello di conservazione e gestione

Questa vegetazione essendo durevole e presente in condizioni geomorfologiche di cresta ventosa, raramente viene disturbata dall’intervento antropico, in quanto gli animali difficilmente si collocano in queste posizioni, per la scarsa produttività del tappeto erboso e le difficili condizioni meteorologiche. Può avere, per contro, aspetti devastanti su questa vegetazione il posizionamento di strutture, quali antenne e pale eoliche, proprio in riferimento alla condizione geomorfologica in cui questa vegetazione si sviluppa.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
X

Bibliografia

    Biondi E., Ballelli S., Allegrezza M., Taffetani F., Frattaroli A.R., Guitian J., Zuccarello V., 1999. La vegetazione di Campo Imperatore (Gran Sasso d'Italia). Braun-Blanquetia 16: 53-115.

    Biondi E, Allegrezza M, Ballelli S, Taffetani F. 2000. La vegetazione del Corno Grande (2912m) nel Gran Sasso d’Italia (Appennino centrale). Fitosociologia 37: 152–168.

    Biondi E., Allegrezza M., Taffetani F., Ballelli S., Zuccarello V. 2002 - Excursion to the National Park of Gran Sasso and Monti della Laga. Fitosociologia, 39(1) suppl. 3: 43-90.

    Biondi E, Allegrezza M, Casavecchia S, Pesaresi S, Vagge I. 2006. Lineamenti vegetazionali e paesaggio vegetale dell’Appennino centrale e settentrionale. Biogeographia 27: 35-129.

    Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat

    Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L. & Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/ EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology, 49(1): 5-37.

    Biondi E., Blasi C., Allegrezza M. , Anzellotti I., Azzella M.M., Carli E., Casavecchia S. , Copiz R., Delvico E., Facioni L., Galdenzi D., Gasparri R., Lasen C., Pesaresi S., Poldini L., Sburlino G., Taffetani F., Vagge I., Zitti S., & Zivkovic L., 2014. Plant communities of Italy: The Vegetation Prodrome. Plant Biosyst. 148 (4): 728–814.

    Biondi E, Allegrezza M, Casavecchia S, Galdenzi D, Gasparri R, Pesaresi S et al. 2014. New and validated syntaxa for the checklist of Italian vegetation. Plant Biosyst. 148(1):318-332.

    Blasi C, Di Pietro R, Fortini P, Catonica C. 2003. The main plant community types of the alpine belt of the Apennine chain. Giorn Bot Ital 137(1): 83–110.

    Blasi C. (a cura di), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma

    Di Pietro R., Pelino G., Stanisci A., Blasi C., 2008. Phytosociological Features of Adonis distorta and Trifolium noricum subsp. praetutianum, two endemics of the Apennines (Peninsular Italy). Acta Botanica Croatica 67(2): 175-200.

    Feoli Chiapella L.,1983 – Prodromo numerico della vegetazione dei brecciai appenninici. Collana del Programma Finalizzato: “Promozione della qualità dell’Ambiente”, CNR-AQ/5/40: 5-99.

    Ubaldi D. 2011. Le vegetazioni erbacee e gli arbusteti italiani. Tipologie fitosociologiche ed ecologia. Roma: Aracne editrice. pp. 5-329.