34.1.1 All. Arction lappae Tüxen 1937

Sinonimi

[Chenopodion subalpinum Br.-Bl. 1947 (art. 34), Eu-Arction (Tüxen 1937) Tüxen 1949 nom. nud. (art. 2b, 8), Rumicion obtusifolii Gutte 1972 (syntax. syn.), Eu-Arctienion Sissingh in Westhoff, Dijk & Passchier 1946 (‘(Eu-) Arction’ pro suball. art. 41b, 41c) (corresp. name)]

Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi)


Definizione e descrizione (declaratoria)

Comunità costituite da piante erbacee, ruderali e nitrofile, eurosiberiane, planiziali e montane, su suoli profondi, diffuse anche nelle nelle zone mediterranee.

Definizione e descrizione inglese

Communities consisting of Eurosiberian ruderal and nitrophilous herbaceous plants of lowland and mountainous areas that grow on deep soils and are also widespread in Mediterranean areas.

Ecologia

Si tratta di formazioni erbacee perenni, ruderali e nitrofile, che si sviluppano negli ambienti urbani e rurali, su suoli profondi e ben nitrificati, sia nella regione eurosiberiana che mediterranea, raggiungendo supratemperato. Questa vegetazione si rinviene in zone naturali, specialmente in quelle in che vengono frequentate dagli animali e in zone maggiormente antropizzate come villaggi e città. Si sviluppano sia su suoli umidi che secchi con notevole differenziazione delle specie partecipanti e quindi della posizione sintassonomica: sono di transizione tra le classi Artemisietea vulgaris e Galio-Urticetea .

Distribuzione

L’alleanza è distribuita sia nella regione eurosiberiana che in quella mediterranea. In Italia si rinviene fino al piano subalpino, in stazioni legate alla presenza di pascolo in cui si verifica l’accumulo di sostanza organica.

Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento

Sono formazioni ruderali che possono entrare in contatto con diverse tipologie fitocenotiche, purchè si realizzino le condizioni ecologiche ed edafiche che le caratterizzano. In generale le cenosi nitrofile possono derivare da praterie secondarie mesofile in condizioni di maggior nitrificazione, o costituire comunità di orlo boschivo nitrofilo, alle quote più elevate, essere estranee alla dinamica nemorale. I contatti catenali sono molto numerosi e articolati e interessano arbusteti e boschi, praterie mesofile da sfalcio.


Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS)

Nessuno.

Livello di conservazione e gestione

Il livello di conservazione di tali comunità non è problematico vista la loro elevata diffusione e variabilità.

In termini gestionali non si hanno particolari indicazioni da fornire.

Presenza nei parchi nazionali

Gran Paradiso
Val Grande
Stelvio - Stilfserjoch
Dolomiti Bellunesi
Cinque Terre
Appennino Tosco-Emiliano
Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna
Arcipelago Toscano
Monti Sibillini
Gran Sasso e Monti della Laga
Majella
Abruzzo, Lazio e Molise
Circeo
Gargano
Vesuvio
Alta Murgia
Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese
Pollino
Sila
Aspromonte
Gennargentu
Asinara
Arcipelago di La Maddalena
XX

Bibliografia

    Andreucci F., 2006. Flora e vegetazione spontanea della città di Alessandria (Piemonte-Italia). Fitosociologia, 43 (2): 77-95.

    Biondi E., Ballelli S., Allegrezza M., Taffetani F., Frattaroli A.R., Guitian J., Zuccarello V., 1999. La vegetazione di Campo Imperatore (Gran Sasso d’Italia). Braun-Blanquetia 6: 53-115.

    Biondi E., Vagge I., Baldoni M., Taffetani F., 2004. Biodiversità fitocenotica e paesaggistica dei fiumi dell’Italia centro-settentrionale: aspetti fitosociologici e sinfitosociologici. Studi Trent. Sci. Nat., Acta Biol., 80: 13-21.

    Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d’Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d’Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma.

    Brullo S., Marcenò C., 1985. Contributo alla conoscenza della vegetazione nitrofila della Sicilia. Coll. Phytosoc. 12: 23-148.

    Brusoni M., 1996. Il ruolo degli indicatori ecologici nella localizzazione di siti interessati da ammassi di sostanze tossiche e nocive. Arch. Geobot. 2(1): 19-30.

    Canullo R., Pedrotti F., Venanzoni R., 1988. I prati umidi ed inondati dell’Alto Trigno (Molise, Italia). Doc. Phytosoc. 11: 583-606.

    Canullo R., Pedrotti F., Venanzoni R., 1994. La Torbiera di Fiavè‚ Guida all'escursione della Società Italiana di Fitosociologia in Trentino (1-5 luglio 1994): 78-110.

    Catorci A., Orsomando E., 2001. Note illustrative della carta della vegetazione del Foglio Nocera Umbra (N. 312- Carta d'italia I.G.M. - 1: 50000). Braun-Blanquetia 23: 7-108.

    Costanzo E., Furnari F., Tomaselli V, 2009. A phytosociological survey of the main plant community types of alpine and sub-alpine belt in the Sibillini Mountains (Central Apennines, Italy). Lazaroa 30: 219-250.

    Dengler J., Berg C., Eisenberg M., Isermann M., Jansen F., Koska I., Löbel S., Manthey M., Päzolt J., Spangenberg A., Timmermann T. & Wollert H., 2003. New descriptions and typifications of syntaxa within the project ‘Plant communities of Mecklenburg-Vorpomern and their vulnerability’ – Part I. Feddes Repertorium 114 (2003) 7-8: 587-631.

    Diaz Gonzalez T.E., Penas Marino A., Herrero Cembranos L., Perez Morales C., Llamas Garcia F., Terron Alfonso A., 1988. Estudio de los herbazales nitrófilos vivaces y comunidades ruderal viares de la provincia de León (NW de España). Acta Bot. Barc., 37: 113-131.

    Fascetti S., Veri L., 1983a. Alcuni aspetti della vegetazione sinantropica della città dell'Aquila e dei dintorni (Abruzzo-Italia Centrale). Coll. Phytosoc. 12: 429-447.

    Fascetti S., Veri L., 1983b. La vegetazione sinantropica di Rocca Calascio, paese abbandonato dell'Appennino centrale (Italia). Coll. Phytosoc. 12: 543-558.

    Gusmeroli F., 2009. Prati pascoli e paesaggio alpino. Edizioni SoZooAlp.

    Hruska K., 1982a. La vegetation sinanthropique de Camerino et des ses alentours. Guide-Itinéraire, Excursion Internationale de Phytosociologie en Italie centrale. Centro stampaUniversità di Camerino: 285-304.

    Hruska K., 1982b. La vegetation nitrophile de Castelluccio de Norcia. Guide-Itineraire, Excursion Internationale de Phytosociologie en Italie centrale: 340- 346.

    Hruska K., 1982c. La vegetation nitrophile de Norcia et des ses alentours. Guide-Itineraire, Excursion Internationale de Phytosociologie en Italie centrale: 373- 379.

    Hruska K., 1985. Observations sur la végétation nitrophile de lisière dans les Marches (Italie Centrale). Pholia Geobot. Phytotax. 20(2) : 225-243.

    Hruska K., Dell'uomo A., 1981. Dinamismo di alcune Asteroideae esotiche nella vegetazione delle Marche. Arch. Bot. e Biogeogr. Ital., 57 (1-2): 92-109.

    Huwer A., Wittig R., 2013. Evidence for increasing homogenization and de-ruralization of the Central European village flora. Tuexenia 33: 213–231. Göttingen.

    Loidi J., Berastegi A., Biurrun I., Garcia-Mijangos I., Herrera M., 1995. Data on Artemisietea vulgaris in the Basque country. Bot. Helv. 105: 165-185.

    Loidi J., Berastegi A., Biurrun I., Garcia-Mijangos I., Herrera M., 1996. Perennial nitrophilous vegetation of the northern Iberian Peninsula. Journal of Vegetation Science 7: 575-584.

    Láníková D., 2009. XCE Arctionlappae Tüxen 1937. In: Chytrý M. (ed.), Vegetace Ceské republiky. 2. Ruderální, plevelová, skalní a sutová vegetace [Vegetation of the Czech Republic 2. Ruderal, weed, rock and scree vegetation]. Academia, Praha, pp. 275-277.

    Maiorca G., Spampinato G., 1999. La vegetazione della Riserva Naturale Orientata “Valle del Fiume Argentino” ( Calabria Nord-Occidentale). Fitosociologia 36 (2): 15-60.

    Mucina L, 1993. Artemisietea vulgaris. In Mucina L, Grabherr G, Ellmauer T. (eds.). Die Pflanzengesellschaften Österreichs. Teil I: 169-202. Gustav Fischer Verlag, Jena.

    Pedrotti F., Gafta D., Manzi A., Canullo R., 1992. Le associazioni vegetali della Piana di Pescasseroli (Parco Nazionale d'Abruzzo). Doc. Phytosoc. 14: 123-147.

    Pirone G., 1991. Flora e vegetazione del fiume Saline (Abruzzo). Micologia e vegetazione mediterranea, VI (1): 45-76.

    Raimondo F. M., Gianguzzi L., Schicchi R., 1992. Carta della vegetazione del massiccio carbonatico delle Madonie (Sicilia centro-settentrionale). Quad. Bot. Ambientale Appl. 3: 23-40.

    Rivas-Martínez S., Díaz T.E., Fernández-González F., Izco J., Loidi J., Lousã M., Penas A., 2002. Vascular plant communities of Spain and Portugal. Addenda to the Syntaxonomical checklist of 2001. Itinera Geobotanica 15 (1-2): 5-922.